Portale:Psicologia/vocedelmese/agosto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esempio dell'Effetto Stroop
Pronunciare il nome del colore di queste parole ad alta voce più veloce possibile, ignorando il testo della parola (esempio se la parola rosso è scritta in verde, pronunciate ad alta voce la parola VERDE):


Verde Rosso Blu
Giallo Blu Giallo


Blu Giallo Rosso
Verde Giallo Verde


L'effetto Stroop consiste nella differenza dei tempi di reazione o di errori commessi tra la prima serie di colori e la seconda serie di colori


In psicologia, l'Effetto Stroop è un esempio di variazione nei tempi di reazione nell'esecuzione di un compito. Il compito in cui si verifica l'effetto è Stroop è quello in cui si deve pronunciare ad alta voce il colore con cui è stampata una parola (ad esempio bisogna dire "ROSSO", quando la parola è stampata con il colore rosso), quando il significato semantico di tale parola è un colore diverso da quello con cui è stata stampata (ad esempio la parola verde colorata di rosso).

L'effetto Stroop consiste nel ritardo del processamento del colore della parola osservabile tramite un rallentamento dei tempi di reazione e tramite l'aumento degli errori nella condizione incongruente (parola verde scritta in rosso) rispetto a quella congruente (parola rosso scritta in rosso).

L'effetto prende il nome dal suo scopritore, John Ridley Stroop che pubblicò l'articolo Studies of interference in serial verbal reactions nel Journal of Experimental Psychology in 1935, che da allora è uno degli articolo più citati nella storia della psicologia sperimentale.