Portale:Medicina/vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria. Di solito è causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi, meno frequentemente è conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni quali certe malattie autoimmuni.

Il quadro clinico è tipicamente caratterizzato da tosse, dolore toracico, febbre e difficoltà respiratorie. Gli strumenti di diagnostica includono i raggi X e la coltura dell'espettorato. Sono disponibili vaccini per prevenire alcuni tipi di polmonite. Il trattamento dipende dalla causa sottostante, se la polmonite è batterica viene trattata con antibiotici. Se la polmonite è grave, la persona colpita necessita generalmente di un ricovero in ospedale.

Ogni anno, la polmonite colpisce circa 450 milioni di persone, il 7% del totale mondiale, e ciò si traduce in circa 4 milioni di morti. Anche se la polmonite è stata considerata, nel XIX secolo da William Osler come "il capitano degli uomini della morte", l'avvento nel secolo successivo della terapia antibiotica e dei vaccini, ha permesso di ottenere un miglioramento nella sopravvivenza. Tuttavia, nei paesi in via di sviluppo, la polmonite rimane una delle principali cause di morte nei pazienti più anziani e nei malati cronici.

Leggi la voce