Portale:Marche/Marchigiano/21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Livia della Rovere, (16 dicembre 1585 - † Castelleone di Suasa, 6 luglio 1641), ultima duchessa di Urbino.

Figlia di Ippolito della Rovere, marchese di San Lorenzo in Campo e da Isabella Vitelli nasce il 16 dicembre del 1585.

La sua vita si lega in giovane età a quella del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere. A seguito della morte della duchessa Lucrezia d'Este che non gli aveva lasciato eredi, il duca si era rassegnato alla estinzione della casata, che avrebbe avuto come conseguenza la fine del Ducato di Urbino che sarebbe stato, come consuetudine, riassorbito dallo Stato Pontificio con un controllo diretto. La situazione di incertezza preoccupava gli stessi sudditi che sotto la famiglia Della Rovere avevano vissuto un periodo aureo, con una tassazione molto bassa, relativamente ai territori sotto il diretto controllo ecclesiastico, in quanto le entrate del Ducato erano costituite per lo più dai proventi delle imprese militari dei Montefeltro prima e dei Della Rovere poi. Inoltre con i Della Rovere le varie cittadine, anche piccole, erano state monumentalizzate e fortificate. In fine la corte di Urbino era diventata una delle più prestigiose d'Europa con artisti di fama assoluta che si avvicendavano (Raffaello, Piero della Francesca, Tiziano) proprio grazie all'attività di mecenatismo condotta dei Della Rovere.

È in questo clima di timore per le sorti del ducato che i consiglieri e la popolazione tutta invitano il riluttante duca a nuove nozze. Infine viene scelta Livia della Rovere, cugina del Duca, e le nozze si celebrano, senza alcuno sfarzo, a Casteldurante (odierna Urbania) il 26 aprile del 1599. Notevole la differenza di età tra gli sposi: neanche 14 anni lei a fronte dei 50 di lui.
Altri marchigiani Leggi tutta la voce...