Portale:Lombardia/Biografia-Napoleone della Torre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Napoleone della Torre, soprannominato Napo Torriani, (… - Como, 16 agosto 1278) fu il più potente esponente della nobile Casata guelfa dei Della Torre. Fu Signore di Milano dal 1265 al 1277.

La vittoria angioina a Benevento (26 febbraio 1266) segnò il trionfo del partito guelfo nell’Italia centro-settentrionale. Il 4 aprile 1267 i rappresentanti delle città e dei signori guelfi si incontrarono a Milano per rinnovare la lega contro Corradino di Svevia che stava per scendere in Italia, e ne affidarono il comando a Napo, al fratello Raimondo e al marchese di Monferrato. Napo tenne in questa occasione un atteggiamento ambiguo, senza mai attaccare Corradino insediato a Pavia, forse per contrasti col Papa. Dopo la morte di Corradino a Tagliacozzo, Carlo d'Angiò avrebbe voluto estendere la sua signoria a tutto il nord Italia, ma Napo non sostenne nelle sue mire e si attirò in questo modo la vendetta dell’angioino, che fomentò ovunque ribellioni contro i Torriani. Nel 1273 venne eletto re dei Romani Rodolfo d’Asburgo e Napo gli si avvicinò per riequilibrare il perduto appoggio di Carlo d’Angiò, ricevendone il vicariato imperiale nel 1274. A questo punto Ottone Visconti, divenuto nel frattempo il punto di riferimento della nobiltà di Milano, dell'Alto Milanese e del Locarnese, contrarie alla Casata della Torre, mosse guerra con il loro appoggio ai Torriani, che sconfisse nel 1277. Napo Torriani fu l’ultimo Signore di Milano della famiglia Della Torre. Il dominio sulla città meneghina passò quindi ai Visconti.

Leggi la voce...