Portale:Cuba/Biografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlos Manuel de Céspedes (Bayamo, 18 aprile 1819Sierra Maestra, 27 febbraio 1874) è stato un rivoluzionario cubano che ha guidato Cuba all'indipendenza. Nel 1843 partecipa alla insurrezione del generale Juan Prim e per questo motivo deve rifugiarsi come un esiliato politico in Francia. Nel 1884 apre uno studio legale a Bayamo dove scrive poesie e opuscoli. Inizia in segreto a progettare un piano rivoluzionario per portare Cuba all'indipendenza. Nel 1851 partecipa alla Società Filarmonica di Bayamo, da lui creata e dove ricopriva la carica di segretario. Il 10 ottobre, pronuncia il "Grito de Yara". Carlos, leader della rivolta, era al comando di 147 uomini ma gradualmente il numero dei sostenitori aumenta fino ad arrivare all'incirca sui 17.000 sostenitori. Il 18 ottobre, insieme ad Aguilera Marcano, prende la città di Bayamo. Perucho Figueredo distribuisce volantini con l'inno nazionale cubano e il 20 ottobre viene eseguito a Bayamo, per la prima volta nella storia. Carlos Manuel Cespedes quel giorno, sotto un baldacchino al Duomo, dopo aver ricevuto il titolo di capitano generale di Cuba Libre, pronuncia un discorso emozionante con il quale dichiara la libertà di tutti gli schiavi. Continua...


Jorge AgostiniJoaquín de AgüeroAlberto BayoCamilo CienfuegosGino Donè ParoJosé Ramón Machado VenturaAleida MarchHuber MatosRamiro Valdés