Portale:Cesena/Biografia in evidenza/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biografia in evidenza

Maurizio Bufalini (Cesena, 4 giugno 1787Firenze, 31 marzo 1875) è stato un medico italiano, uno dei più importanti clinici italiani del XIX secolo.

Studiò medicina all'Università di Bologna. A Bologna fu chiamato nel 1813 come assistente alla cattedra di clinica medica. Nel saggio pubblicato a Pavia nel 1819, Fondamenti della patologia analitica, sostenne la necessità che alla base della scienza medica fosse posto l'esame dei fatti, invece della pragmatica allora dominante. Nel 1832 ritornò a Cesena a esercitare la professione e nel 1835 fu chiamato a coprire la cattedra di clinica medica nella scuola di Santa Maria Nuova di Firenze. Secondo il Murri aprì l'epoca della medicina che "scrutava il paziente con l'osservazione, col coltello, col microscopio, con la storta, con le macchine".

Bufalini ebbe il merito di dare vita ad una scuola medica che lasciò un ampio retaggio, sia negli istituti universitari sia nelle condotte mediche. Nei suoi scritti giovanili elaborò un metodo di esame dei fatti che si articolava in quattro indicazioni di lavoro: la classificazione delle malattie, l'analisi dei sintomi, l'indagine delle cause e l'effetto terapeutico dei farmaci.