Portale:Borbone/Residenze/Reggia di Capodimonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Reggia di Capodimonte è un palazzo reale costruito dai Borbone di Napoli sulla collina omonima, a Napoli.

Nel 1738 Carlo di Borbone, re di Napoli, affidò ad Angelo Carasale, a Giovanni Antonio Medrano ed Antonio Canevari i lavori per la costruzione della Reggia di Capodimonte. In principio il re ebbe l'idea di costruire un “casino di caccia” sulla collina di Capodimonte, mentre solo in un secondo momento, ottenute le pregiate collezioni Farnese ereditate dalla madre Elisabetta, decise di costruire un palazzo che potesse ospitare le stesse opere. I lavori, iniziati il 9 settembre del 1738, proseguirono a rilento per circa un secolo a causa dell'enorme difficoltà derivata dal trasporto del piperno scavato nelle cave di Pianura.

All'interno sono ospitate le Gallerie Nazionali di Capodimonte, la collezione d'arte più importante e ricca dell'Italia meridionale, nonché una delle più importanti d'Italia. Le gallerie custodiscono la straordinaria collezione Farnese, che Carlo di Borbone aveva ereditato dalla madre Elisabetta, con opere dei più grandi maestri italiani dal rinascimento al barocco; la collezione Borgia; e poi agli ultimi piani la raccolta della storia della pittura napoletana, con la galleria napoletana (al secondo piano) e la galleria ottocento (al terzo piano). Tra i pittori più rilevanti presenti nel museo si ricordano: Botticelli, Pieter Bruegel il Vecchio, i Carracci, Correggio, El Greco, Francisco Goya, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Mantegna, Masaccio, Parmigianino, Raffaello, Guido Reni, Tiziano ed altri. Tra gli autori strettamente legati alla città o di scuola napoletana, si ricordano invece: Battistello Caracciolo, Caravaggio, Jusepe de Ribera, Artemisia Gentileschi, Luca Giordano, Simone Martini, Mattia Preti ed altri ancora.

Leggi la voce