Portale:Automobili/Modelli contemporanei-Maserati Biturbo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Maserati Biturbo è un'autovettura prodotta dalla Maserati tra il 1982 ed il 1996. Voluta da Alejandro De Tomaso, che aveva acquisito la proprietà della Casa del Tridente nel 1976 dalla Citroën, la Biturbo doveva essere il modello dei grandi numeri: grazie al prezzo competitivo (poco più di 22 milioni di Lire al lancio) era prevista una produzione di almeno 5 000 esemplari all'anno. L'obiettivo non fu mai raggiunto anche a causa dei problemi di affidabilità generati dall'incompleto sviluppo della vettura per accelerarne i tempi di commercializzazione. In Nordamerica, ci furono casi di Biturbo che presero fuoco (gli anelli di gomma sintetica che sostenevano il sistema di scarico, surriscaldandosi iniziavano ad emettere fumo e bruciare) ed una spericolata politica commerciale (poche settimane dopo il lancio il prezzo fu portato di colpo a oltre 26 milioni di Lire), raffreddarono le vendite. Oltre tutto le vistose finiture interne non erano, almeno inizialmente, sempre di qualità eccelsa.

Leggi la voce