Coordinate: 45°26′09.8″N 12°20′15.7″E

Ponte dei Bareteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte dei Bareteri
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVenezia
Attraversario dei Bareteri
Coordinate45°26′09.8″N 12°20′15.7″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
MaterialePietra d'Istria
Lunghezza5,22 m
Larghezza17,13 m
Altezza2,55 m
Realizzazione
Intitolato aArte dei Bareteri
Mappa di localizzazione
Map

Il Ponte dei Baretèri si trova lungo la strada delle Mercerie, a Venezia. Il suo nome deriva dai fabbricanti di berretti, barète in dialetto veneziano, che in questo luogo erano numerosi.

Il ponte originale, di cui si hanno notizie già nel 1315, era, come molti altri a Venezia, in legno. Come riferito da Marin Sanuto nei propri Diarii, fu sostituito da un ponte di pietra nel 1508.

Proprio sul ponte aggetta il poggiolo di un casino, luogo di incontro e svago della nobiltà veneziana, appartenuto alla famiglia Venier ed usato in particolare da Elena Priuli, moglie del Procuratore Federico Venier. Non lontano si trovava anche il casino della famosa salonniére Isabella Teotochi Albrizzi.

Entrambe le balaustre (una di 10, l'altra di 14 colonnine a goccia, comprese tra 3 pilastrini) in grave stato di deterioramento e la pavimentazione del ponte dei Bareteri sono stati restaurati tra il 2006 e il 2007[1].

Note

Voci correlate

Altri progetti