Pomodoro datterino
Jump to navigation
Jump to search

Il pomodoro datterino è un tipo di pomodoro di forma piccola e ovaleggiante[1] risultante di un incrocio di provenienza asiatica[2].
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Ha un sapore dolce e intenso, la polpa è soda e non troppo acquosa,[3] la buccia sottile e ha pochi semi all'interno. I singoli frutti pesano in genere tra i 20 e i 40 grammi[2]. Forma grappoli a lisca di pesce e si conserva a lungo, e proprio per queste caratteristiche si è inserito facilmente nel mercato italiano riscontrando sempre maggior richiesta negli ultimi anni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lorena Lombroso, Bio a km zero: coltivare frutta e ortaggi genuini direttamente a casa tua, Gribaudo, 2011, pp. 97.
- ^ a b Il Datterino, su pachineat.it. URL consultato il 3 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2017).
- ^ Lorena Lombroso, Il libro completo del giardinaggio, Gribaudo, 2010, pp. 553.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pomodoro datterino