Pippo Rizzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pippo Rizzo (Corleone, 6 gennaio 1887Palermo, 4 marzo 1964) è stato un pittore italiano.

Biografia

Pippo Rizzo fu certamente il maggiore esponente del Futurismo pittorico siciliano.
Nato a Corleone in provincia di Palermo, si trasferì nel capoluogo siciliano per frequentare l'Accademia dove fu allievo di Ettore De Maria Bergler. Conobbe il futurismo in un suo viaggio a Roma. Ne rimase affascinato e ad esso improntò le sue opere successive, fondando anche un cenacolo futurista nel suo paese natale. A Palermo entrò in sodalizio con Giovanni Varvaro.
I suoi lavori sono stati esposti in alcune biennali di Venezia.
A partire dal 1929 si allontana dal Futurismo per avvicinarsi alle tematiche di Novecento seguendo la svolta di Carlo Carrà. Sempre nel 1929 diviene Segretario del Sindacato fascista degli artisti siciliani. Nel 1936 viene nominato direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.

Suoi lavori sono esposti alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo.

Curiosità

Note

  1. ^ Un pioniere in Trinacria, in carabinieri.it. URL consultato il 03-03-2011.

Collegamenti esterni