Pericardite adesiva
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La pericardite adesiva è una forma di fibrosi pericardica in cui il cavo pericardico viene obliterato da tessuto connettivo[1]. Si generano così delle aderenze che si oppongono alla contrazione del cuore, il quale va incontro a ipertrofia e dilatazione.
Eziologia[modifica | modifica wikitesto]
Solitamente è la conseguenza di una pericardite purulenta o caseosa, di un intervento cardiaco, oppure dell'irradiazione del torace.
Clinica[modifica | modifica wikitesto]
I pazienti con pericardite adesiva possono presentare:
- retrazione della gabbia toracica e del diaframma durante la sistole
- polso paradosso
- pulsazione rientrante dell'itto della punta, tanto all'ispezione quanto alla palpazione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Stephanie Engelhardt, Martin Kortenhaus, Medicina interna di Netter, Elsevier, 2005.