Coordinate: 45°32′45.37″N 11°32′39.53″E

Palazzo delle Opere sociali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo delle Opere sociali cattoliche
Facciata verso la piazza del Duomo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàVicenza
IndirizzoPiazza Duomo 2
Coordinate45°32′45.37″N 11°32′39.53″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1808
Stileneoclassico
Usouffici, sedi di associazioni, eventi
Realizzazione
ArchitettoGiacomo Fontana
ProprietarioDiocesi di Vicenza
CommittenteSocietà del Casino Nuovo

Il Palazzo delle Opere sociali è una sede adibita ad eventi e conferenze, situato in Piazza Duomo 2 a Vicenza.

L'ospedale di Sant'Antonio abate

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ospedale di Sant'Antonio (Vicenza).

Il palazzo sorge sull'area occupata in precedenza dall'Ospedale di Sant'Antonio, un complesso di edifici destinati a "ospitale" con due chiese annesse, dedicate la prima a Santa Maria, Sant'Antonio Abate, San Giorgio e la seconda a San Gottardo[1], costruiti nei pressi della torre campanaria della cattedrale in piazza Duomo, tra il 1350 e il 1364.

Il fondatore dell'ospitale era stato il cavaliere tedesco Alberto di Billanth, conestabile di Vicenza sotto gli Scaligeri, che a più riprese mise nella costruzione e nella dotazione dell'ospitale e delle chiese tutti i propri averi e, dopo averne riservato a sé e alla moglie Aquilina il giuspatronato, fu sepolto insieme con lei in un'arca murata sopra l'altar maggiore della chiesa.

L'ospitale era gestito dalla Confraternita di San Giovanni decollato - che aveva preso origine da una fraglia dei Battuti - detta anche dei Negroni, perché i suoi membri indossavano la cappa nera, quando accompagnavano al patibolo i condannati a morte e ne curavano la sepoltura. L'ospedale di Sant'Antonio acquisì presto una notevole fama cittadina, confermata da parecchi documenti del secolo XIV, anche per i "molti strepitosi miracoli" dovuti all'intercessione di Sant'Antonio abate, che attirarono uno straordinario numero di donazioni le quali, oltre ad essere destinate ai poveri, si tradussero anche in preziose espressioni artistiche[2].

Già alla fine del Cinquecento, però, la chiesa aveva bisogno di notevoli riparazioni; durante il XVII secolo questa situazione peggiorò ancora per cui, quando nel secolo successivo l'ospedale venne trasferito nell'ex monastero di San Bartolomeo, non si pensò neppure di salvarlo; l'ospedale di Sant'Antonio abate fu soppresso, mentre la Confraternita di San Giovanni decollato fu concentrata nel piccolo ospedale di Sant'Ambrogio in Borgo Porta Nova[3].

Il Casino nuovo

[modifica | modifica wikitesto]

Affacciato sulla piazza del Duomo dal lato opposto rispetto al vescovado, quello attuale è un sobrio palazzo del 1808, costruito da Giacomo Fontana commissionato dalla Società del Casino Nuovo, che nel 1805 aveva acquistato i fatiscenti edifici dell'ospedale, per farne una sede di svago dei soci appartenenti all'alta borghesia[4]. Questa associazione si differenziava dal Casino dei Nobili, presente in città da lungo tempo, a cui avevano accesso solo gli appartenenti alla nobiltà.

Il Palazzo delle Opere sociali

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito divenne di proprietà della diocesi di Vicenza e gli fu dato il nome di Palazzo delle Opere sociali cattoliche. Oggi è sede di uffici diocesani e di associazioni cattoliche; viene utilizzato per mostre, conferenze, convegni e attività culturali; in primavera vi si svolgono eventi del Festival biblico.

Il palazzo occupa l'intero isolato e ingloba parzialmente anche la torre campanaria della Cattedrale di Santa Maria Annunciata.[5]

Il Salone d'Onore e altri ambienti del palazzo sono in stile neopalladiano, ispirati all'interno della chiesa di Santa Maria Nova.[5]

Tra gli affreschi, di Giacomo Ciesa rimangono le figure affrescate (1807) fra inquadrature sicuramente di David Rossi.[6]

  1. ^ I documenti - soprattutto lasciti testamentari - redatti nel tempo, portano diverse denominazioni dell'ospitale, probabilmente derivanti dalla sovrapposizione delle devozioni, Mantese, 1964,  p. 675
  2. ^ Mantese, 1958,  pp. 449-50, 523-25, 622-24.
  3. ^ Mantese, 1982, 1,  p. 519.
  4. ^ Archivio Vajenti
  5. ^ a b Palazzo delle Opere sociali, su visitpalladio.com. URL consultato l'8 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2013).
  6. ^ Giacomo Ciesa in Dizionario Biografico – Treccani
  • AA.VV., Dall'ospedale di Sant'Antonio al Palazzo delle opere sociali cattoliche. L'impegno del laicato vicentino (secoli XIV-XXI), Vicenza, Diocesi di Vicenza, Tipografia Rumor, 2002
  • Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/1, Il Trecento Vicenza, Accademia Olimpica, 1958
  • Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/2, Dal 1404 al 1563 Vicenza, Neri Pozza editore, 1964
  • Mantese Giovanni, Memorie storiche della Chiesa vicentina, V/1, Dal 1700 al 1866, Vicenza, Accademia Olimpica, 1982
  • Pietro Nonis, Gianna Gaudini, Franco Barbieri, Il palazzo delle Opere Sociali nella storia dell'arte, in Dall'Ospedale di Sant'Antonio al Palazzo delle Opere Sociali Cattoliche: l'impegno del laicato vicentino (sec. XIV-XXI), Vicenza, Tip. Rumor, 2002, pagg. 45-59.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]