Palazzaccio (Scandicci)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzaccio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàScandicci
Indirizzovia degli Stagnacci
Informazioni generali
Condizioniabbandono
Costruzione1400
Realizzazione
CommittenteGhiberti

Il Palazzaccio (o Palagiaccio), chiamato anche il Portonaccio, è un antico edificio di Scandicci, sito in via degli Stagnacci in località Granatieri.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lorenzo Ghiberti acquistò tale edificio il 2 gennaio 1440[1] da un certo Billotti[2] ; rimase ai Ghiberti fino al 1547, quando passò a Luca Benintendi. Dopodiché passò a un Simone di Marcantonio Ponta, "musico veneziano", poi ai Da Magnale (1559), poi ai Buondelmonti, ai Riccardi e nel 1816 l'acquistò il conte Giuseppe Depestre[3].

La casa, che non rappresenta una delle maggiori imprese dello scultore, costituisce tuttavia una testimonianza della vita privata e degli interessi dell'artista, il quale doveva mostrare particolare affezione al podere[4]. Infatti ha scritto prima lui, e poi il figlio Vittore che dal 1453 assunse la responsabilità nella conduzione della famiglia, una specie di diario, nel quale venivano registrati tutti gli avvenimenti al fondo. Eccone un estratto:

«El podere è nel popolo della pieve di Sancto Giuliano a Settimo, à fossi intorno, à casa da signore e due chase da lavoratore ed una torre in mezzo».

Doveva trattarsi di una fortezza trasformata in civile abitazione dopo che la Repubblica fiorentina rese la vita nel contado più sicura e costrinse i suoi feudatari a rispettare le leggi e, in alcuni casi, a trasferirsi in città. Cessate le rivolte, anche le vecchie torri, che servivano per la difesa, divennero civili abitazioni. Il Palazzaccio era addirittura fornito di un ponte levatoio.

L'edificio è costituito da un nucleo originario ed un'ala aggiunta ed adibita a stalla o deposito per gli attrezzi agricoli. La torre è incorporata nella parte centrale e sovrasta gli altri ambienti, divisi su due piani, collegati con una scala. La facciata principale presenta un grande loggiato sorretto da arcate a tutto sesto, sostenute da eleganti colonne in pietra serena. Completano la descrizione dell'edificio delle notevoli finestre quadrate e ad arco tondo, il pieduccio di una colonna lavorato a scalpello, la cornice in pietra di una apertura esterna e i davanzali alle finestre.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ FERRARA, MIRANDA, Il Palazzaccio ovvero la casa da signore di Lorenzo Ghiberti, «Bollettino degli Ingegneri», XXXVI, 1988, n. 11, pp. 9-16.
  2. ^ F. G. Romeo, Storia di Scandicci, 1982.
  3. ^ Marco Conti-Andrea Novembrini, cit.
  4. ^ Romeo, cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • FERRARA, MIRANDA, Il Palazzaccio ovvero la casa da signore di Lorenzo Ghiberti, «Bollettino degli Ingegneri», XXXVI, 1988, n. 11, pp. 9-16
  • Francesco Giuseppe Romeo, Storia di Scandicci, 1982, tipografia S.T.A.F., Firenze.
  • Chiese e Popoli -12-, collana diretta da Gilberto Aranci ; Marco Conti e Andrea Novembrini, San Colombano nella piana di Settimo , 2015, Pagnini Editore, ISBN 978-88-8251-446-4, Firenze.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]