Ourea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella mitologia greca gli Ourea erano gli dei o divinità o spiriti o demoni delle montagne. Chiara la etimologia di "ourea" (che è il plurale di ὄρος) dalla parola primitiva óros che significava sia «monte» che «montagna» (il secondo termine è il femminile del primo termine). La ricerca mitografica ha ricostruito la categoria delle divinità delle montagne che sono citate a partire dall Teogonía di Esiodo, che le definiva figlie della Terra (Gea) per via partenogenetica; al pari di loro potenti fratelli come Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Esiodo però non individualizzava le divinità delle montagne né citava i loro nomi[1][2], quindi il loro elenco è stato ricostruito.

Famiglia etimologica di orologia e di orografia e doppiezza del prefisso oro-

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla parola primitiva oros, divinizzata dai Greci, discende il prefisso linguistico oro- con i seguenti sostantivi: orogenesi, orografia, orologia, e oronimia; e con i corrispettivi aggettivi. Questa piccola famiglia etimologica di origine greca non va confusa con quella ben più ampia, di origine latina, imperniata sul prefisso oro- che è derivante da os, oris « bocca ». Quindi per un esempio di possibile omografia e necessaria disambiguazione etimologica delle omografie: oropharynx è un termine medico prefissato da oro- latino, in quanto tale appartenente alla famiglia etimologica della bocca, anziché alla famiglia etimologica greca delle montagne, basata sopra l'omografo prefisso linguistico da distinguere logicamente e lessicograficamente.

Elenco delle divinità delle montagne più celebri nei testi mitografici

[modifica | modifica wikitesto]

Le montagne rappresentate nell'arte classica appaiono come anziani barbuti saliti alle sommità dei picchi.

  1. ^ Hesíodo, Teogonía 129-131
  2. ^ Apolonio de Rodas, Argonáuticas i.498
  3. ^ Estrabón: Geografía XIV 1. 23
  4. ^ Escolio sobre Teócrito 1.65
  5. ^ Higino, Fabulae 131
  6. ^ Pausanias, Descripción de Grecia X.6.13

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca