Oropa (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oropa
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Biella e Pralungo (entrambi in Provincia di Biella)
Lunghezza13,492 [1] km
Portata media1,2 [2] m³/s
Bacino idrografico25,3 [2] km²
NasceLago del Mucrone
Sfocianel Cervo

L'Oropa è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Cervo.

Localizzazione

Il suo corso si sviluppa interamente in Provincia di Biella.

Percorso

Il torrente nasce a quota 1.894 dal Lago del Mucrone e, dopo circa 3 km di corso con andamento ovest-est, passa accanto agli edifici del Santuario di Oropa. Qui piega a sud-est e, infossatosi in una valle stretta e boscosa, lambisce il comune di Pralungo e va poi a confluire nel Cervo poco a monte di Biella, a circa 410 m di quota [3].
La parte alta del suo bacino è stata interessata da una imponente frana che ha per lungo tempo interrotto il collegamento stradale tra i santuari di Oropa e di San Giovanni d'Andorno tramite la galleria Rosazza.

Regime e utilizzi

L'acqua dell'Oropa è utilizzata dalla Cordar s.p.a. Biella Servizi (la società che gestisce l'acquedotto di Biella), che ne preleva l'acqua per uso potabile in località Antua. Il torrente riceve inoltre i reflui dell'impianto di depurazione del Santuario d'Oropa, situato poco a valle del santuario stesso. Lo stato della qualità ambientale delle acque nel 2003 era calssificato come “buono” [4].
Nella parte bassa della Valle dell'Oropa si trova il Gorgomoro, una bella piscina naturale circondata dagli alberi che veniva utilizzata in passato (ma c'è chi la apprezza ancora oggi) per rinfrescanti nuotate estive. È possibile risalire la valle lungo sentieri segnalati che permettono di raggiungere a piedi il santuario partendo da Biella.[5]


Note

  1. ^ Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po
  2. ^ a b Caratterizzazione bacini Idrografici (elab.I.a/5) - Allegato tecnico al Piano di Tutela delle Acque, Regione Piemonte, rev. del 1° luglio 2004 (on-line in fotmato .pdf su [1])
  3. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. ^ Rapporto sullo stato dellambiente, Comune di Biella, 2003; testo on-line su [2]
  5. ^ Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00 - Biellese nord-occidentale, Provincia di Biella, 2004
La confluenza del Torrente Oropa nel Cervo


Voci correlate