Orecchio esterno
Condotto uditivo esterno | |
---|---|
Anatomia dell'orecchio umano: il padiglione e il meato acustico (in verde) formano l'orecchio esterno | |
Orecchio esterno e medio | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1033 |
Sistema | Orecchio e Sistema uditivo |
Arteria | rami della carotide esterna (auricolare posteriore, temporale superficiale e parotidee) e rami della mascellare (timpanica anteriore e auricolare profonda) |
Vena | vena temporale superficiale, plesso venoso periarticolare temporomandibolare e vene auricolari posteriori |
Nervo | auricolotemporale (nervo mandibolare), grande auricolare (plesso cervicale), ramo auricolare del vago |
Linfatici | rete linfatica che fa capo ai linfonodi pretragici, parotidei sottofasciali, parotidei inferiori e mastoidei |
Identificatori | |
MeSH | External+Ear A09.246.272 |
TA | A15.3.01.001 |
FMA | 52781 |
ID NeuroLex | birnlex_1705 |
L'orecchio esterno è una parte dell'orecchio, l'organo dell'udito. Costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, ha la funzione di ricevere l'informazione sonora e di convogliarla verso il timpano, con cui continua[1].
Riesce ad incrementare il livello della pressione sonora di 10-12 dB per frequenze attorno ai 3000 Hz (corrispondenti al parlato), mentre ha scarso effetto risonatore per frequenze sotto i 1000 Hz e sopra i 7000 Hz.
Disposizione e rapporti
[modifica | modifica wikitesto]Essendo formato da padiglione auricolare e condotto uditivo esterno condivide con questi i rapporti con altre strutture. Questo riguarda specialmente il meato uditivo, in quanto il padiglione ha rapporti solo con il meato stesso.
Trae, quindi, rapporti con l'articolazione temporo-mandibolare anteriormente, le celle mastoidee posteriormente, la fossa cranica media superiormente (da cui è separato tramite la parte squamosa dell'osso temporale) e la ghiandola parotide inferiormente[2][3].
Vascolarizzazione ed innervazione
[modifica | modifica wikitesto]La arterie sono rami della carotide esterna o del suo ramo terminale, l'arteria mascellare[3].
Le vene affluiscono alla vena temporale superficiale, al plesso venoso periarticolare temporomandibolare e alle vene auricolari posteriori che si gettano nella vena giugulare esterna[3].
I vasi linfatici, comuni ad entrambe le strutture[3], formano una rete che fa capo a tre gruppi linfonodali[4]:
- linfonodi pretragici e parotidei sottofasciali drenano la regione anterosuperiore della faccia laterale del padiglione;
- linfonodi parotidei inferiori drenano la parte inferiore della faccia laterale e parte della faccia mediale;
- linfonodi mastoidei e parotidei inferiori drenano la regione posteriore della faccia laterale e tutta la faccia mediale.
L'innervazione proviene da rami dei nervi mandibolare, vago, trigemino, glossofaringeo, facciale e dal plesso cervicale[4][5].
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]È costituito da padiglione auricolare e condotto uditivo esterno.
Padiglione auricolare
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione è una struttura cartilaginea rivestita da cute presente simmetricamente ai lati della testa. Presenta una superficie molto irregolare con la presenza di solchi e depressioni.
Condotto uditivo esterno
[modifica | modifica wikitesto]Il condotto uditivo esterno è un canale che si estende in profondità per circa 24 mm. Presenta un andamento non rettilineo ed è formato da una parte laterale cartilaginea e una mediale ossea. In profondità è chiuso dalla membrana timpanica ed è rivestito in tutto il suo decorso da cute.
Ha funzione di amplificazione del suono anche di 10-15 dB alle frequenze comprese tra i 2000–4000 Hz. ma non ha una buona amplificazione per le frequenze gravi comprese tra i 125–500 Hz.
Derivazione embriologica
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione auricolare si rende evidente intorno alla VI settimana di gestazione nel feto umano e si sviluppa da sei protuberanze tondeggianti, denominati tubercoli di Hiss, derivanti dal primo e dal secondo arco faringeo[6][7]. Queste tubercoli evolveranno nelle sottostrutture del padiglione auricolare e gradualmente si spostano verso l'alto e all'indietro per la loro posizione definitiva sulla testa[6][7].
Il condotto acustico esterno si forma dall'estremità dorsale del I solco faringeo[8]. Dal solco nasce un diverticolo che si dirige medialmente verso il cavo del timpano primitivo: la parte laterale forma la conca del padiglione, la parte laterale il meato acustico primitivo[7].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Anastasi et al., p. 388.
- ^ Anastasi et al., p. 390.
- ^ a b c d Anastasi et al., p. 391.
- ^ a b Anastasi et al., p. 389.
- ^ Anastasi et al., p. 392.
- ^ a b Moore e Persaud, p. 434.
- ^ a b c Anastasi et al., p. 430.
- ^ Moore e Persaud, p. 433.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume I, Milano, Edi.Ermes, 2006, ISBN 88-7051-285-1.
- Keith Moore e T. V. N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Napoli, EdiSES, 2009, ISBN 978-88-7959-348-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su orecchio esterno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) external ear, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44720 · GND (DE) 4222507-3 |
---|