Suore oblate ospedaliere francescane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Oblate di Santa Maria Nuova)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Oblate Ospedaliere Francescane sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'effigie a bassorilievo di Monna Tessa, dalla sua lastra tombale

La congregazione trae origine da un ospedale eretto da Folco Portinari su consiglio di una sua povera serva, Monna Tessa: la donna, mossa a compassione dai tanti poveri infermi abbandonati per le strade di Firenze, spinse il suo padrone a dedicare parte dei suoi beni alla fondazione di un istituto dove ospitarli e si offrì di prestare loro assistenza.[2]

Il 24 aprile 1285 Portinari acquistò dai terziari di Sant'Egidio un terreno nel borgo di Santa Maria Nova e iniziò l'erezione di un ospedale; l'atto di fondazione fu rogato il 13 giugno 1285 e presentato ad Andrea de' Mozzi, vescovo di Firenze. Nello stesso atto di fondazione si fa riferimento a una comunità di pie donne che, al seguito di Monna Tessa, prestava gratuitamente le cure alle ricoverate.[2]

Monna Tessa e le sue compagne, dette oblate, appartenevano al Terz'ordine francescano e vestivano il bigello, l'abito di penitenza;[3] la loro oblazione al servizio agli infermi era perpetua e comportava la rinuncia a quanto possedevano e l'impegno a vivere sotto l'ubbidienza dello "spedalingo" di Santa Maria Nova.[4]

Il granduca di Toscana nel 1661 affidò la cura spirituale delle oblate ai frati cappuccini e nel 1773 il ministro generale dell'ordine aggregò all'ordine stesso la comunità.[4]

Il cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo di Firenze, il 26 luglio 1932 rivedette le antiche regole delle oblate e le uniformò alle costituzioni delle altre congregazioni di suore. L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode l'11 ottobre 1952.[4]

La prima filiale fu aperta a Sesto Fiorentino nel 1918; altre filiali furono aperte a Roma nel 1960, a Castelgandolfo nel 1962 e a Firenze nel 1965.[4]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano all'assistenza ad anziani e infermi.[4]

Oltre che in Italia, sono presenti nelle Filippine, in India e in Indonesia;[5] la sede generalizia è in via della Quiete a Firenze.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 142 religiose in 16 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1578.
  2. ^ a b Guido Pettinati, DIP, vol. VI (1980), col. 590.
  3. ^ Guido Pettinati, DIP, vol. VI (1980), col. 591.
  4. ^ a b c d e Guido Pettinati, DIP, vol. VI (1980), col. 592.
  5. ^ Nel mondo, su oblatedimonnatessa.org. URL consultato il 30 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo