Numero di cetano
Nei motori diesel il numero di cetano è un indicatore del comportamento, in fase di accensione, dei combustibili (gasolio e biodiesel)[1].
Rilevazione[modifica | modifica wikitesto]
Il suo valore viene calcolato sperimentalmente rilevando il ritardo tra la fase di iniezione e quella di accensione, assegnando al cetano (n-esadecano, C16H34) un valore pari a 100[1], e al metilnaftene un valore pari a 0[1]. L'indice esprime quindi la prontezza del combustibile all'accensione, dove maggiore è il numero di cetano e maggiore sarà tale prontezza.
Dal 1962, vista la difficoltà di trovare il metilnaftene (o meglio 2-metil-naftalene) è stato sostituito con 2, 2, 4, 4, 6, 8, 8-eptametilnonano (anche chiamato isocetano). L'eptametilnonano ha come numero di cetano 15 e non 0.
A volte, insieme a questo valore, viene riportato anche il cosiddetto indice di cetano, che viene calcolato tenendo conto della densità e della volatilità del combustibile, che si avvicina in prima approssimazione al numero di cetano.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Le caratteristiche antidetonanti (numero di ottano) e quelle di accendibilità (numero di cetano) di un combustibile sono inversamente proporzionali.
Il gasolio ha normalmente valori del numero di cetano intorno a 50-52: un aumento del numero di cetano a 58 consentirebbe di far diminuire il particolato del 10% e i CO e HC del 15%[2]. Perché una normale nafta funzioni in un motore a combustione interna, essa deve avere un numero di cetano minimo compreso tra 30 e 35.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Petrolchimica (PDF), su chimica-cannizzaro.it. URL consultato il 27 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
- ^ Dizionario tecnico Quattroruote[collegamento interrotto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Numero di cetano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.