Nucleo familiare
Un nucleo familiare designa un'unità sociologica che vive nello stesso alloggio, oltre che una famiglia tradizionale o una persona fisica che vive sola (in una casa, appartamento, monastero o caserma). Al nucleo familiare possono essere associati anche collaboratori o, in società aristocratiche, servi.
In statistica e microeconomia il nucleo familiare è l'unità base negli studi e nei censimenti. Esso può avere una o più fonti di reddito, che consistono nel/i membro/i che percepiscono un salario, uno stipendio, un affitto, una pensione, etc..
Nell'attuale legislazione italiana, il nucleo familiare assume significati diversi a seconda delle leggi; la famiglia anagrafica è invece definita precisamente dal DPR n. 223/89, art.4, ed è quella per cui gli uffici comunali rilasciano lo stato di famiglia.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nucleo familiare
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nucleo familiare, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85062594 · GND (DE) 4023744-8 · NDL (EN, JA) 01066358 |
---|