North Eastern MetroStars SC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
North Eastern MetroStars SC
Calcio
Metro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, Rosso
Dati societari
CittàAdelaide
NazioneBandiera dell'Australia Australia
ConfederazioneAFC
Federazione FSA
CampionatoNational Premier Leagues
Fondazione1994
PresidenteBandiera dell'Australia Rob Rende
AllenatoreBandiera dell'Australia Danny Graystone
StadioT.K. Shutter Reserve
(1 000 posti)
Sito webwww.metrostars.com.au/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il North Eastern MetroStars Soccer Club, noto semplicemente come MetroStars, è una società calcistica dell'Australia meridionale, con sede nella città di Adelaide. Milita nella National Premier Leagues, la massima serie semiprofessionistica del campionato dell'Australia meridionale.

Il club era inizialmente conosciuto come Metro Knights prima di cambiare nome nel 1999 per evitare un conflitto di nome con i Para Hills Knights. È stato raggiunto un accordo verbale con i MetroStars di New York della Major League Soccer per rinominare la squadra in North Eastern MetroStars. I membri del comitato che fondarono il club furono Peter Pipicella, Andrew Perrone, Tony Taormina, Ady DiBartolo, Frank Calipari e Rob Rende.[1]

Ha iniziato a giocare Division 2 del Saturday Amateur League nel 1995, nella quale ha ottenuto la promozione in Division 1 ed è diventata rapidamente la squadra dominante del campionato.

Il club è entrato nella SASF State League nel 1999 e ha vinto la promozione in Premier League nella sua prima stagione.

MetroStars ha successivamente consolidato la sua posizione nel massimo campionato di calcio dell'Australia meridionale ed è diventato uno dei club leader del campionato. Durante la formazione della FFSA e della Super League, MetroStars ha sostenuto la federazione e all'inizio del 2006 è stato il primo club a diventarne membro.

Recentemente sono diventati una forza dominante nella Super League negli ultimi anni, vincendo sia nella squadra senior che in quella delle riserve. Hanno anche prodotto giovani talenti come Jason Spagnuolo, Fabian Barbiero e Francesco Monterosso, tutti reclutati dall'Adelaide Utd, mentre Adriano Pellegrino e Shane Smeltz sono entrati negli albi di altri club di A-League.[2][3]

Il 25 agosto 2012 hanno vinto per la terza volta la finale della Federation Cup contro i Para Hills Knights.

Nel settembre 2012, il club ha vinto il suo terzo campionato di lega. MetroStars ha vinto consecutivamente le National Premier Leagues South Australia Minor Premierships nel 2013 e nel 2014.

Nel 2013 entra a far parte della NPL, nuova competizione introdotta dalla FSA a partire dallo stesso anno. Nell'ottobre 2014, MetroStars ha sconfitto la squadra del New South Wales Bonnyrigg White Eagles 1–0 conquistando la National Premier Leagues.[4]

Nel giugno 2016, MetroStars ha sconfitto l'Adelaide Comets 1–0 all'Hindmarsh Stadium vincendo la FFSA Federation Cup e qualificandosi per la FFA Cup, adesso conosciuta come Australia Cup.

Nel giugno 2017, MetroStars ha sconfitto l'Adelaide City 2–0 all'Hindmarsh Stadium vincendo la FFSA Federation Cup e qualificandosi per i sedicesimi di finale della FFA Cup per il terzo anno consecutivo.[5]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2014
2004, 2009, 2012
2004, 2008, 2012, 2016, 2017, 2023

Aggiornato al 6 marzo 2024[6]

N. Ruolo Calciatore
2 Bandiera dell'Australia D Maceo Jones
3 Bandiera dell'Australia D Lochlon Cazpla
4 Bandiera dell'Australia D Noah McNamara
5 Bandiera dell'Australia D Christian D'Angelo
6 Bandiera dell'Australia D Jackson Fortunatow
7 Bandiera dell'Australia C Hamish Gow
8 Bandiera dell'Australia C Christian Sotira
11 Bandiera dell'Australia C Cameron Woodfin
12 Bandiera dell'Australia A Emmanuel Dolo
14 Bandiera dell'Australia C Eduardo Castaneda
15 Bandiera dell'Australia C Nicholas Pedicini
N. Ruolo Calciatore
16 Bandiera dell'Australia C Stefan Tantari
17 Bandiera dell'Australia C Sallu Kamara
18 Bandiera dell'Australia C Fabian Barbiero
19 Bandiera dell'Australia C Mohamed Bility
22 Bandiera dell'Australia C Jackson Walls
23 Bandiera dell'Australia D Scott Nagel
25 Bandiera dell'Australia A Michael Cittadini
26 Bandiera del Giappone A Ren Nagamatsu
36 Bandiera dell'Australia P Alessio Ruggiero
50 Bandiera dell'Australia P Cody Oestreich
  1. ^ MetroStars release 25 year commemorative logo, su metrostars.com.au, 13 novembre 2019. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ Barbiero’s unusual rise, su adelaideunited.com.au, 12 gennaio 2012. URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^ Storia-N.E. MetroStars, su metrostars.com.au. URL consultato il 26 maggio 2024.
  4. ^ MetroStars crowned PS4 NPL Champions, su australiacup.com.au, 7 ottobre 2014. URL consultato il 26 maggio 2024.
  5. ^ MetroStars march on to Round of 32, su australiacup.com.au, 28 giugno 2017. URL consultato il 26 maggio 2024.
  6. ^ Squad, su MetroStars.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio