Niviventer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Niviventer
Niviventer cremoriventer
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Niviventer
Marshall, Jr., 1976
Specie

Vedi testo

Niviventer (Marshall, Jr., 1976) è un genere di Roditori della famiglia dei Muridi, comunemente noti con il nome di ratti dal ventre bianco.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Niviventer appartengono roditori di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 101 e 205 mm, la lunghezza della coda tra 112 e 270 mm e un peso fino a 176 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è lungo, sottile e piatto, presenta un rostro moderatamente lungo e stretto e una scatola cranica allungata. I fori palatali anteriori sono lunghi e stretti, mentre le bolle timpaniche variano notevolmente nelle dimensioni e in alcune forme sono molto piccole. Gli incisivi superiori sono lisci, arancioni ed ortodonti od opistodonti, ovvero con le punte rivolte in basso oppure verso l'interno della bocca.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice e lanosa spesso cosparsa di lunghi peli spinosi appiattiti. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al bruno-grigiastro mentre le parti ventrali sono bianche o color crema. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi e le orecchie sono grandi. I piedi sono lunghi e sottili, tranne in due specie, dove sono corti e larghi, adattamento ad una vita prevalentemente arboricola. La coda è molto più lunga della testa e del corpo, è talvolta munita di un ciuffo terminale ed è rivestita di anelli di scaglie ognuna corredata di tre peli. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e due paia inguinali. In due specie è presente solo un paio di mammelle pettorali.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è diffuso nell'Ecozona orientale e nella Cina orientale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 20 specie.[2][3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Niviventer, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Deyan Ge, Liang Lu, Lin Xia, Yuanbao Du, Zhixin Wen, Jilong Cheng, Alexei V. Abramov & Qisen Yang, Molecular phylogeny, morphological diversity, and systematic revision of a species complex of common wild rat species in China (Rodentia, Murinae), in Journal of Mammalogy, vol. 99, n. 6, 2018, pp. 1350-1374.
  4. ^ Deyan Ge, Anderson Feijó, Alexei V Abramov, Zhixin Wen, Zhengjia Liu, Jilong Cheng, Lin Xia, Liang Lu & Qisen Yang, Molecular Phylogeny and Morphological Diversity of the Niviventer fulvescens Species Complex with Emphasis on Species from China, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 191, n. 2, 2021, pp. 528-547.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi