Coordinate: 45°53′00.42″N 8°24′37.8″E

Nigoglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nigoglia
La Nigoglia ad Omegna
StatoBandiera dell'Italia Italia
Lunghezza2 km
Portata media5,5 m³/s[1]
Bacino idrografico121,1 km²[1]
NasceOmegna (VB)
Sfociasi congiunge con il torrente Strona
45°53′00.42″N 8°24′37.8″E

La Nigoglia è il torrente emissario del lago d'Orta.

Percorso

La Nigoglia esce dal lago in prossimità della città di Omegna e, dopo un breve tratto, si getta nel torrente Strona.

Nell'arco alpino italiano la Nigoglia è un raro esempio, per la parte cispadana, di corso d'acqua che scorre verso nord, ovvero apparentemente verso le montagne anziché la pianura. Questa particolarità è all'origine del motto riportato sull'edificio del comune di Omegna:

La Nigoeuja la va in su; e la legg la fèm nu!
(La Nigoglia scorre in su; e la legge la facciamo noi!)

Il torrente e questo detto sono citati anche nel libro C'era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari.

Per alcune centinaia di metri, dalle chiuse del lago al Forum di Omegna, esiste una nota passeggiata pensile, apprezzata per il suo tenore romantico.

Note

  1. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 20 maggio 2010.

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte