Nicolò Donà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nicolò Donato (o Donà) (Venezia, 28 gennaio 1539Venezia, 9 maggio 1618) è stato un doge veneziano.

Figlio di Giovanni ed Isabetta Morosini fu il novantatreesimo doge della Repubblica di Venezia.

In gioventù fece studi a Padova (forse giuridici) ma poi si dedicò al commercio. Era detto "testolina" per via della sua piccola testa. Non si sposò mai e lasciò tutti i suoi beni al fratello Francesco. Era considerato immensamente ricco ma altrettanto enormemente avaro e, con lui, anche il nipote Pietro. La sua carriera politica fu influenzata da questo fattore (per sostenere cariche importanti occorreva spendere molti soldi) e quindi, pur eccellendo in molti campi, non giunse mai a toccare i vertici dell'amministrazione. Il 4 aprile 1618, in un momento particolare per la Repubblica veneziana (si sospettava,a ragione, che agenti del servizio segreto spagnolo, guidati dal loro ambasciatore, il marchese di Bedmar, tentassero di fomentare disordini al fine di far cadere Venezia in mani spagnole), riuscì a farsi eleggere doge, probabilmente pagando consistenti cifre a coloro che avrebbero dovuto eleggere la massima carica dello stato. Eletto, cercò di far sparire la fama di "spilorcio" ma fu impedito in questo dai parenti, ancora più avari di lui (si dice che, durante un ballo, i parenti facessero restar fuori dalla sala del banchetto alcune nobildonne, invitate dallo stesso doge, per poter risparmiare sul cibo).

Il suo dogado durò appena 35 giorni (4 aprile - 9 maggio) in cui non accadde nulla di notevole anche se la tensione dovuta alla congiura spagnola aumentò. Si dice che morì per il dolore provocato dalla sconfitta subita dal nipote Pietro che s'era candidato ad un'alta carica pubblica; il rifiuto del Senato sarebbe stato interpretato come uno sgarbo nei suoi confronti. Non è chiaro quanto veritiera possa esser questa storia ma, forse influì, visto che Nicolò Donato morì tre giorni dopo questo fatto.

Template:Successioni

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia