NGC 2976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

NGC 2976
SAa
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneUrsa major
Ascensione retta09h 47m 15.458s
Declinazione+67° 54′ 58.97″
Distanza11.6 ± 1.2 Mly a.l.
((3.56 ± 0.38 Mpc pc)
Magnitudine apparente (V)10.8
Dimensione apparente (V)5.89′ × 3.02'
Caratteristiche fisiche
TipoSAa
Dimensioni  a.l.
( 6 kpc )
Magnitudine assoluta (V)16.90
Caratteristiche rilevantiPeculiare
Categoria di oggetti astronomici

NGC 2976 è una singolare galassia nana della costellazione circumpolare settentrionale dell'Orsa Maggiore . Fu scoperta dall'astronomo tedesco William Herschel l'8 novembre 1801, e catalogato come H I.285. J.L.E. Dreyer la descrisse come "brillante, molto grande, molto estesa, con una stella coinvolta". Fa parte del gruppo M81, e si trova 1° 20′ a sud-ovest di Messier 81. La separazione apparente di questa galassia dal Gruppo M81 è 190 kpc .

La classificazione morfologica di questa galassia è SAa, che corrisponde ad una galassia a spirale non barrata (SA) con bracci di spirale molto stretti (a). L'effettiva forma visiva della galassia è un disco puro senza bracci di spirale o rigonfiamento. La luminosità e le dimensioni di questa galassia la pongono a metà tra la Grande e la Piccola Nube di Magellano. De Vaucouleurs e colleghi la classificarono come tipo SAc, suggerendo bracci avvolti meno strettamente. La galassia è inclinata di un angolo di 65° rispetto alla linea di vista dalla Terra .

Sebbene appaia come un disco, ci sono evidenze di una distribuzione dei gas di forma non assial-simmetrica, e che suggeriscono la presenza di una barra centrale, più bracci a spirale di grandi dimensioni. La struttura interna contiene molte strisce oscure, e aggregati stellari. Ci sono due regioni H II a forte emissione, una su ciascun lato. Il tasso totale di neo-formazione stellare è 0.2 M /anno . Il disco esterno mostra una storia di neo-formazione stellare stabile, anche se il tasso di formazione è diminuito significativamente negli ultimi miliardi di anni, e la popolazione è ora costituita perlopiù da stelle più vecchie. Entro un raggio di circa 3 kpc dal centro, la neo-formazione stellare rimane costante, non avendo subito un declino recente.

C'è una nuvola di idrogeno neutro, con una massa di (2,67±0,65)×107 masse solari, situato 27 kpc a nord-est della galassia, che potrebbe interagire gravitazionalmente con NGC 2976. La galassia mostra anche indizi di allungamento mareale, con un'estesa coda mareale di idrogeno neutro. L’ultima interazione significativa è avvenuta circa un miliardo di anni fa.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]