NGC 2976
NGC 2976 SAa | |
---|---|
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ursa Major |
Ascensione retta | 09h 47m 15.458s |
Declinazione | +67° 54′ 58.97″ |
Distanza | 11,6 ± 1,2 Mly (3,56 ± 0,38 Mpc) a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 10.8 |
Dimensione apparente (V) | 5.89' × 3.02' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | SAa |
Dimensioni | a.l. ( 6 kpc ) |
Magnitudine assoluta (V) | 16.90 |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 2976 è una singolare galassia nana[1] della costellazione circumpolare settentrionale dell'Orsa Maggiore . Fu scoperta dall'astronomo tedesco William Herschel l'8 novembre 1801, e catalogato come H I.285. J.L.E. Dreyer la descrisse come "brillante, molto grande, massima estensione di 152°, con una stella coinvolta". Fa parte del gruppo M81[1] e si trova 1° 20′ a sud-ovest di Messier 81. La separazione apparente di questa galassia dal Gruppo M81 è 190 kpc[2] .
La classificazione morfologica[3] di questa galassia è SAa, che corrisponde ad una galassia a spirale non barrata (SA) con bracci di spirale molto stretti (a). L'effettiva forma visiva della galassia è un disco puro senza bracci di spirale o rigonfiamento. La luminosità e le dimensioni di questa galassia la pongono a metà, tra la Grande e la Piccola Nube di Magellano[1] . De Vaucouleurs e colleghi la classificarono come tipo SAc, suggerendo bracci avvolti meno strettamente. La galassia è inclinata di un angolo di 65° rispetto alla linea di vista dalla Terra[1] .
Sebbene appaia come un disco, ci sono evidenze di una distribuzione dei gas di forma non assial-simmetrica, e che suggeriscono la presenza di una barra centrale, più bracci a spirale di grandi dimensioni[2]. La struttura interna contiene molte strisce oscure, e aggregati stellari. Ci sono due regioni H II a forte emissione, una su ciascun lato[2]. Il tasso totale di neo-formazione stellare è 0.2 M☉ /anno[1] . Il disco esterno mostra una storia di neo-formazione stellare stabile, anche se il tasso di formazione è diminuito significativamente negli ultimi miliardi di anni, e la popolazione è ora costituita perlopiù da stelle più vecchie. Entro un raggio di circa 3 kpc dal centro, la neo-formazione stellare rimane costante, non avendo subito un declino recente[4] .
C'è una nuvola di idrogeno neutro, con una massa di (2,67±0,65)×107 masse solari,
situato 27 kpc a nord-est della galassia, che potrebbe interagire gravitazionalmente con NGC 2976. La galassia mostra anche indizi di allungamento mareale, con un'estesa coda mareale di idrogeno neutro. L’ultima interazione significativa è avvenuta circa un miliardo di anni fa.[2]
Riferimenti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Skrutskie, Michael F.; Cutri, Roc M.; Stiening, Rae; Weinberg, Martin D.; Schneider, Stephen E.; Carpenter, John M.; Beichman, Charles A.; Capps, Richard W.; Chester, Thomas; Elias, Jonathan H.; Huchra, John P.; Liebert, James W.; Lonsdale, Carol J.; Monet, David G.; Price, Stephan; Seitzer, Patrick; Jarrett, Thomas H.; Kirkpatrick, J. Davy; Gizis, John E.; Howard, Elizabeth V.; Evans, Tracey E.; Fowler, John W.; Fullmer, Linda; Hurt, Robert L.; Light, Robert M.; Kopan, Eugene L.; Marsh, Kenneth A.; McCallon, Howard L.; Tam, Robert; Van Dyk, Schuyler D.; Wheelock, Sherry L., "The Two Micron All Sky Survey (2MASS)", in The Astronomical Journal. 131 (2): 1163–1183.
- ^ a b c d Valenzuela, Octavio; et al. (February 2014), "Non-axisymmetric Structure in the Satellite Dwarf Galaxy NGC 2976: Implications for its Dark/Bright Mass Distribution and Evolution", in The Astronomical Journal. 147 (2).
- ^ Paturel, G.; et al. (2002), "Comparison LEDA/SIMBAD octobre 2002. Catalogue to be published in 2003".
- ^ Williams, Benjamin F.; et al. (January 2010), "The Advanced Camera for Surveys Nearby Galaxy Survey Treasury. IV. The Star Formation History of NGC 2976", in The Astrophysical Journal. 709 (1): 135–148..
link esterno
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 2976