Myriam De Cesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Myriam De Cesco (Verona, 1934) è una giornalista italiana[1].

Laureata all'Università Bocconi di Milano[1], ha svolto numerose attività in campo mediatico, in particolare ha diretto il mensile Capital (edito Rizzoli), è stata redattrice capo di Panorama , vicedirettrice di Epoca[2], direttrice di Spazio Casa, Gioia Casa e Gente Viaggi in Rusconi Libri[3]. E' stata la prima e unica donna[4] direttrice de L'Europeo[2][5].

Premi e riconoscienti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989 ha ricevuto il Premio Marisa Bellisario[6][7].

  • Lorenzo Berni: Effemeridi di architettura, Edizioni Kappa, Roma, 1985.
  1. ^ a b Le Donne italiane, autrice Natalia Aspesi, ed. RIzzoli, pagina 122.
  2. ^ a b «Voglio capire l'Italia senza inseguire la tv», L'Unità.
  3. ^ De Cesco, dimissioni da Rusconi, ItaliaOggi.
  4. ^ Prime Donne - D, Toponomastica Femminile.
  5. ^ L'Europeo, Volume 49, Numeri 40-43, pagina 5.
  6. ^ VENTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO MARISA BELLISARIO, p.44, Premio Marisa Bellisario.
  7. ^ 1a edizione: Europa 92, alternativa donna, Premio Marisa Bellisario.