Musica funebre massonica in do minore K 477
Maurerische Trauermusik (Musica funebre massonica) K 477 | |
---|---|
Compositore | Wolfang Amadeus Mozart |
Tonalità | Do minore |
Numero d'opera | K 477 |
Epoca di composizione | luglio 1785 |
Prima esecuzione | Vienna, 12 agosto 1785 rituale: 17 novembre 1785 pubblica: 9 dicembre 1785 |
Dedica | Georg August von Meklenburg-Strelitz e Franz Esterhazy von Galantha |
Organico | 2 oboi, 1 clarinetto, 3 corni di bassetto, 1 controfagotto, 2 corni, archi |
Movimenti | |
Adagio
| |
La musica funebre massonica in do minore K1 477 (K6 479a), in tedesco Maurerische Trauermusik, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna nel luglio del 1785 ed eseguita la prima volta nel novembre dello stesso anno per commemorare la morte di due "fratelli" massoni (il duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha).
L'opera, costituita da un solo movimento, è tra le più espressive ed ispirate composte da Mozart, ma non venne espressamente concepita come musica funebre, bensì come musica rituale di accompagnamento per la cerimonia di investitura al terzo grado di maestro massone, come interpretazione della simbologia massonica che si rifà alla leggenda di Hiram.[senza fonte]
Mozart applica qui un tempo di marcia (allusivo alla marcia funebre) al cantus firmus.[1] Scrive Paumgartner: «La severa struttura formale, la scelta accurata e la trattazione degli strumenti, il singolare snodarsi della marcia solenne intorno alla melodia gregoriana [...] conferiscono a questo lavoro un senso di antica grandezza e gli assegnano un posto specialissimo nella produzione di Mozart».
Il 20 novembre 2021 un nuovo arrangiamento composto da Giulio Castronovo per lo stesso organico orchestrale del Requiem K 626 di Mozart (2 corni di bassetto in Fa, 2 fagotti, 2 trombe in Re, 3 tromboni, timpani e archi[2]) è stato eseguito in prima mondiale presso la Schlosskirche Bayreuth dall’orchestra barocca La Banda diretta da Sebastian Ruf, come introduzione ad un’esecuzione del Requiem.[3]
Dati sull'opera[modifica | modifica wikitesto]
- K 477 (K6 479a)
Durata
- circa 6/7 minuti
Movimenti
- adagio
Organico
- 2 oboi
- 1 clarinetto
- 3 corni di bassetto
- 1 controfagotto
- 2 corni
- archi (violini I e II, viole, violoncelli, contrabbassi)
Luogo e data di composizione
- Vienna, novembre 1785
Prime edizioni a stampa
Autografo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ettore Napoli, Guida alla musica sinfonica, Zecchini, 2010, p. 353, ISBN 978-88-6540-001-2. URL consultato il 15 giugno 2015.
- ^ (EN) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Mozart: Masonic Funeral Music (Maurerische Trauermusik) KV 477 - Arrangement Matching The Orchestration Of The Requiem KV 626 (full Score And Parts) By Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), su scoreexchange.com. URL consultato il 4 marzo 2022.
- ^ [1]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Musica funebre massonica in do minore K 477 (Wiener Philharmoniker, Herbert von Karajan), su YouTube
Controllo di autorità | VIAF (EN) 302400251 · LCCN (EN) no93004937 · GND (DE) 300109466 · BNF (FR) cb13998462k (data) · J9U (EN, HE) 987007581260905171 (topic) |
---|