Coordinate: 46°14′26.98″N 10°23′53.78″E

Museo civico Garibaldino IV luglio 1866

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo civico garibaldino IV luglio 1866
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVezza d'Oglio
IndirizzoTorre Federici, Via XX Settembre
Coordinate46°14′26.98″N 10°23′53.78″E
Caratteristiche
Intitolato aGiuseppe Garibaldi e battaglia di Vezza d'Oglio
Sito web

Il Museo civico garibaldino IV luglio 1866 di Vezza d'Oglio, in provincia di Brescia, è una esposizione permanente di armi e oggetti legati alla battaglia di Vezza d'Oglio, qui combattuta il 4 luglio 1866 tra le truppe del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e i soldati dell'Esercito imperiale austriaco, nel contesto della terza guerra d'indipendenza italiana. Nella sala espositiva si trovano armi, divise, bandiere e oggetti legati alla battaglia e ai suoi protagonisti.

Il museo si trova all'interno della Torre Federici di Vezza d'Oglio, parte del medievale palazzo della famiglia Federici, che detenne il titolo comitale e governò su Vezza d'Oglio e i comuni circostanti alla fine del Medioevo.[1]

Il museo si è occupato dell'organizzazione, il 2-3 luglio 2016, in occasione del 150° anniversario della battaglia, delle cerimonie commemorative presso il monumento dei caduti e l'ossario, delle celebrazioni religiose e civili e dell'organizzazione di una rievocazione storica della battaglia.[2][3]

  1. ^ LA STORIA, su museocivicogaribaldino.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ Austriaci contro garibaldini: la battaglia compie 150 anni, su bresciaoggi.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ Vezza d'Oglio: rievocazione della Battaglia Garibaldina. Sfilata, esibizione e commemorazione. Il programma aggiornato, su gazzettadellevalli.it. URL consultato il 30 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei