Meteorologia sinottica
Questa voce o sezione sull'argomento meteorologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Con il termine meteorologia sinottica (dal greco sinossi che significa sguardo d'insieme) si intende quella branca della meteorologia che si occupa dell'analisi e della prognosi dell'atmosfera terrestre in riferimento al tempo meteorologico a scala sinottica cioè della dinamica della circolazione atmosferica su vasta scala (fino a qualche migliaia di km).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Essa fa ampio uso di tecniche empiriche di analisi delle carte meteorologiche relative al campo di pressione atmosferica (isobare) e a quelle affini di geopotenziale a varie quote altimetriche studiando la disposizione e l'evoluzione probabile delle principali figure bariche (anticicloni, cicloni, vortice polare) e le correnti d'aria ad esse associate. Se le analisi sinottiche servono ad interpretare la situazione atmosferica attuale, le prognosi ricavate, tipicamente a livello qualitativo o semiquantitativo rinunciando ai dettagli, raggiungono l'arco temporale delle due settimane e sono utilizzate per ricavare informazioni di tendenza sulla circolazione atmosferica collocandosi dunque a metà tra le prognosi fornite dai modelli matematici a breve scadenza (fino a 6 giorni), le analisi teleconnettive di più lunga scadenza e le previsioni stagionali.
Prima dell'avvento di modelli numerici ed il raggiungimento della loro attuale buona affidabilità, tale analisi rappresentava il metodo principale di studio e prognosi del tempo atmosferico anche a breve scadenza laddove si evidenziava la bravura e l'esperienza del meteorologo nel distinguere situazioni atmosferiche simili, le differenze e i loro dettagli più spinti (metodo delle analogie).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Meteorologia
- Scale dei moti climatici
- Carta meteorologica
- Isobara (meteorologia)
- Meteorologia dinamica
- Anticiclone
- Bassa pressione
- Massa d'aria
- Avvezione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Meteorologia sinottica / Meteorologia sinottica (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.