Melloblocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 mag 2012 alle 16:00 di Bultro (discussione | contributi) (unificazione sinottici)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Melloblocco
Sport
TipoRaduno di bouldering
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoVal di Mello
CadenzaAnnuale
Sito Internetwww.melloblocco.it
Storia
Fondazione2004
Numero edizioni9
DetentoreBandiera dell'Italia Michele Caminati
Bandiera della Finlandia Anthony Gullsten
Bandiera della Russia Alexey Rubtsov
Bandiera del Regno Unito Shauna Coxsey

Il Melloblocco è un raduno internazionale di bouldering che si svolge annualmente in Val di Mello dal 2004. L'edizione 2011, l'ottava, ha avuto 2600 partecipanti da 22 nazioni diverse.[1] Il raduno solitamente si svolge il primo weekend di maggio e dura tre giorni. I passaggi sono tracciati nei tre-quattro mesi che precedono il raduno da Simone Pedeferri, arrampicatore del gruppo Ragni di Lecco.[2]

I boulder sono di varia difficoltà, ma solo i più difficili, solitamente otto per gli uomini e altrettanti per le donne, sono conteggiati per il montepremi. L'ultimo giorno vengono premiati gli atleti che sono riusciti a salire il maggior numero degli otto boulder-gara nei giorni del raduno.

Albo d'oro

Edizione Data Uomini Donne
2004[3] 8 - 9 maggio Bandiera degli Stati Uniti Chris Sharma Bandiera dell'Italia Stefania De Grandi
2005[4] 7 - 8 maggio - -
2006[5] 6 - 7 maggio Bandiera dell'Italia Mauro Calibani
Bandiera della Francia Anthony Lamiche
Bandiera dell'Austria Barbara Zangerl
2007[6] 5 - 6 maggio Bandiera dell'Italia Mauro Calibani Bandiera dell'Italia Stefania De Grandi
Bandiera dell'Italia Anita Manachino
2008[7] 8 - 11 maggio Bandiera della Rep. Ceca Adam Ondra Bandiera dell'Austria Barbara Zangerl
2009[8] 7 - 10 maggio Bandiera della Rep. Ceca Adam Ondra Bandiera della Russia Yulia Abramchuk
Bandiera della Russia Olga Bibik
Bandiera della Russia Alexandra Balakireva
Bandiera della Russia Anna Gallyamova
Bandiera del Belgio Chloé Graftiaux
Bandiera della Rep. Ceca Silvie Rajfovà
2010[9] 6 - 9 maggio Bandiera della Rep. Ceca Adam Ondra Bandiera del Belgio Chloé Graftiaux
2011[1] 5 - 8 maggio Bandiera della Rep. Ceca Adam Ondra
Bandiera dell'Italia Gabriele Moroni
Bandiera dell'Austria Barbara Zangerl
2012[10] 3 - 6 maggio Bandiera dell'Italia Michele Caminati
Bandiera della Finlandia Anthony Gullsten
Bandiera della Russia Alexey Rubtsov
Bandiera del Regno Unito Shauna Coxsey

Note

  1. ^ a b Melloblocco 2011 – record per il bouldering e la Val Masino, su planetmountain.com, 8-5-2011. URL consultato l'8-3-2012.
  2. ^ Simone Pedeferri, su ragnilecco.com, 8-1-2011. URL consultato l'8-3-2012.
  3. ^ Melloblocco: un grande successo!, su planetmountain.com, 11-5-2004. URL consultato l'8-3-2012.
  4. ^ Vinicio Stefanello, Mille e più Melloblocco, su planetmountain.com, 9-5-2005. URL consultato l'8-3-2012.
  5. ^ Melloblocco 2006, su infoboulder.com, 7-5-2006. URL consultato l'8-3-2012.
  6. ^ (EN) Melloblocco 2007 facts and figures, su planetmountain.com, 8-3-2007. URL consultato l'8-3-2012.
  7. ^ Melloblocco... ergo il boulder c'è!, su planetmountain.com, 12-5-2008. URL consultato l'8-3-2012.
  8. ^ Immagini dal Melloblocco '09, su up-climbing.com, 11-5-2009. URL consultato l'8-3-2012.
  9. ^ Si è concluso il Melloblocco 2010, su up-climbing.com, 11-5-2010. URL consultato l'8-3-2012.
  10. ^ Melloblocco 2012 la voglia di esserci, su planetmountain.com, 6-5-2012. URL consultato il 6-5-2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arrampicata