Mayulestes ferox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mayulestes
Immagine di Mayulestes ferox mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMarsupialia
OrdineSparassodonta
FamigliaMayulestidae
GenereMayulestes
SpecieMayulestes ferox

Il mayuleste (Mayulestes ferox) è un mammifero estinto, vissuto nel Paleocene inferiore (circa 63 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Bolivia.

Una "martora" marsupiale?

Questo animale è considerato il più antico rappresentante di un gruppo noto come sparassodonti, che comprende animali dalle forme simili a cani, gatti e orsi ma le cui parentele ricadono tra il gruppo dei marsupiali. Il mayuleste non era molto grande (della taglia di una martora), ma probabilmente rappresentava uno dei massimi predatori del suo ambiente. Era un mammifero arboricolo, dotato di una coda parzialmente prensile e, data la struttura del suo corpo, doveva essere capace di percorrere brevi distanze con una corsa veloce. Era certamente un carnivoro agile la cui nicchia ecologica era simile a quella di donnole e martore, anche se le abitudini del mayuleste erano più spiccatamente arboricole.

Un giacimento prezioso

Il giacimento che ha restituito lo scheletro parziale di Mayulestes ferox, Tiupampa in Bolivia, ha inoltre permesso di conoscere un'intera fauna di mammiferi primitivi del Paleocene inferiore: tra questi un altro sparassodonte primitivo, Allqokirus australis, e due animali arboricoli simili a opossum (Pucadelphys e Andinodelphys), ma forse talmente primitivi da non poter essere considerati marsupiali veri e propri.

Bibliografia

  • Muizon, C. 1994. A new carnivorous marsupial from the Palaeocene of Bolivia and the problem of marsupial monophyly. Nature 370, 208-211.
  • Rougier, G. W., Wible, J. R. & Novacek, M. J. 1998. Implications of Deltatheridium specimens for early marsupial history. Nature 396, 459-463.
  • Forasiepi, A. M. & Carlini, A. A. 2010. A new thylacosmilid (Mammalia, Metatheria, Sparassodonta) from the Miocene of Patagonia, Argentina. Zootaxa 2552, 55-68.

Collegamenti esterni

Articolo su Mayulestes

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi