Marrana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 gen 2018 alle 15:13 di Vcena (discussione | contributi) (romano —> romanesco)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Almone nella valle della Caffarella (1986)

Con il termine marrana (in dialetto romanesco marana) vengono indicati, nella città di Roma, i fossi e i piccoli corsi d'acqua che attraversano il territorio urbano. Il termine sembra derivi da Ager maranus, zona nei pressi della via Appia dove scorreva (e in parte scorre tuttora) il fosso dell'Acqua Mariana. Per estensione la parola passò poi a indicare tutti i fossi romani. Le principali marrane romane sono:

Altre marrane minori, che prendono generalmente il nome dalle zone in cui sorgono sono: la marrana di Val Melaina, la marrana di Settecamini, la marrana dell'acqua vergine, la marrana di Lunghezza, la marrana di San Vittorino.

Il fosso delle tre Madonne fuori porta San Giovanni nell'attuale via Sannio in una foto del 1868

Marrane interrate

Alcune marrane sono state interrate nel secolo scorso durante i lavori di sviluppo urbanistico che poco spazio hanno lasciato all'originaria idrografia della città (marrana di Centocelle, marrana di Bravetta, marrana di Casal de' Pazzi, la marrana del Mandrione, la marrana di Torre Angela)[1]; la maggior parte di questi corsi d'acqua versa in pessime condizioni ecologiche.

Note

Bibliografia

  • Bruno Rizzi, Roma cento anni fa, nelle foto della raccolta Parker, Edizioni Quasar Roma 1975
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma