Markarian 573

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Markarian 573
Galassia attiva
Markarian 573 (immagine composita ottica, raggi X e onde radio)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 43m 57.8s
Declinazione+02° 21′ 00″
Distanza238 milioni di a.l.
(72961 Kpc)
Redshiftz = 0,017179
Velocità radiale5.150 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia attiva
Altre designazioni
UGC 1214, MCG+00-05-033, 2MASX J01435776+0220596, PGC 6367
Mappa di localizzazione
Markarian 573
Categoria di oggetti astronomici

Coordinate: Carta celeste 01h 43m 57.8s, +02° 21′ 00″

Markarian 573 è un galassia attiva situata nella costellazione della Balena alla distanza di circa 240 milioni di anni luce dalla Terra. È una galassia del tipo di Seyfert 2 e al centro è situato un buco nero supermassiccio da cui si sprigionano due coni di emessione diretti in direzioni contrapposte.

La galassia già oggetto di numerose osservazioni[1], anche da parte del Telescopio spaziale Hubble[2]. È nota per essere una delle più brillanti galassie di Seyfert a noi vicine. Successivamente è stata analizzata con i dati raccolti dal Telescopio spaziale Chandra nella banda dei raggi X[3] e confrontati con le immagini ottiche e nella banda delle onde radio. Pertanto si è resa evidente la presenza, intorno al centro galattico, di una struttura toroidale (come una sorta di ciambella), denominato toro molecolare, formato da gas caldo e polvere in grado di bloccare in parte la radiazione emessa dalla materia in caduta nel buco nero. Tale fenomeno risulta più o meno visibile a seconda di come la galassia, e quindi il toro, è orientata in direzione della Terra. Le osservazioni, descritte in un articolo pubblicato nel 2012 su The Astrophysical Journal, concludono che nel caso di Markarian 573 il toro potrebbe avere una struttura disomogenea[4].

Fu registrata tra le galassie di Markarian, da cui il nome.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Richard Pogge e Michael De Robertis, Imaging Spectrophotometry of Markarian 573, in The Astrophysical Journal, vol. 451, p. 585, DOI:10.1086/176246. URL consultato il 16 marzo 2016.
  2. ^ K. Schlesinger, Richard W. Pogge e Paul Martini, The Nuclear Outflows and Feedback in the Seyfert 2 Galaxy Markarian 573, in The Astrophysical Journal, vol. 699, n. 1, 1º luglio 2009, pp. 857-870, DOI:10.1088/0004-637X/699/1/857. URL consultato il 16 marzo 2016.
  3. ^ Chandra :: Photo Album :: Chandra Archive Collection :: October 21, 2014, su chandra.si.edu. URL consultato il 16 marzo 2016.
  4. ^ Alessandro Paggi, Junfeng Wang e Giuseppina Fabbiano, CHEERS results on Mrk 573: Study of deep Chandra observations, in The Astrophysical Journal, vol. 756, n. 1, 1º settembre 2012, p. 39, DOI:10.1088/0004-637X/756/1/39. URL consultato il 16 marzo 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari