March Malaen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il March Malaen (disegnato da Tsaag Valren)

Il March Malaen è una figura mitologica citata nel folklore celtico[1] come un cavallo malvagio associato al diavolo e alla stregoneria, la cui origine mitica o storica rimane oscura[2]. Nel Settecento, si diceva che la sua tradizione fosse diffusa tra i gallesi, attraverso un'espressione popolare e la dea gallica Andarta.

Dal 1807, e dalla pubblicazione delle Triadi gallesi di Iolo Morganwg, secondo lui il March Malaen divenne una creatura della mitologia celtica brittonica e una delle tre piaghe dell'isola Britannia. Questa menzione è ripetuta nella traduzione dei Mabinogion di Joseph Loth nel 1889, secondo la quale il March Malaen sarebbe giunto attraverso il mare nel regno il 1° maggio, cioè l'antica festa gaelica di Beltane[Note 1]. È associato al racconto di Lludd a Llefelys dove, in traduzioni più recenti, la prima piaga combattuta dal re Lludd Llaw Eraint è l'arrivo del popolo Coraniaid.

Allora in piena celtomania[Note 2], scrittori novecenteschi ipotizzarono che questo cavallo potesse essere la bestia Glatisant del ciclo arturiano, che il 1° maggio fosse una data temuta dagli antichi gallesi come il giorno dell'apparizione di March Malaen, o che ricordasse un re fomore[3]. Il March Malaen è assente dalle pubblicazioni più recenti.

Etimologia

Secondo il Dizionario dei simboli, il nome sembra venire dal latino malignus. La società mitologia francese traduce il nome di March Malaen con "cavallo maligno", nel 1989[4].

Diversi scrittori ottocenteschi, fra i quali Anatole Le Braz, pensavano che "March Malaen" si traducesse in "cavallo di Malaen"[5],[6],[7], ma James Hastings presumeva che march significasse un re malvagio e Malaen qualcosa di demoniaco[8]. Si trova anche la forma March Malen, che sembra più antica, e si tradurrebbe quindi in "Stallone di Male" [Note 3],[9].

In antico irlandese, mahrah ha il senso di "morte" e "epidemia”, ma la radice indoeuropea Mar sembra designare distese liquide come il mare e la palude, e aver dato marah presso i popoli celto-germanici, marc'h (da cui Re Marc'h ), e le parole mark e marca nelle lingue celtiche, poi marko e marka in gallico. Tutte queste parole sono legate al cavallo[10]. Inoltre, Alexander Haggerty Krappe ha studiato l'etimologia della parola francese cauchemar ("incubo") e quella inglese nightmare ("incubo"), letteralmente "cavalla notturna" e ha notato che ambe due possono essere paragonate a quelle sopra citate[4].

Menzioni

Esistono due versioni di questa creatura. La prima menziona il March Malen come "cavallo diabolico" nel folklore. Quella seconda riguarda il March Malaen in una versione delle Triadi della mitologia celtica brittonica citata da Iolo Morganwg.

Note

Annotazioni
  1. ^ Presenta inoltre un parallelo con la festività gallese del Calan Mai o Calan Haf, che si celebra per l'appunto proprio il 1º maggio...
  2. ^ La celtomania era una moda letteraria e una corrente di ricerca che si sviluppò dalla fine del XVIII secolo e per tutto il XIX secolo in alcuni circoli intellettuali dell'Europa occidentale.
  3. ^ The steed of Malen nella versione originale.
Documentali
  1. ^ Pietro Chierichetti, L’Āśvalāyanaśrautasūtra come fonte per lo studio dell’aśvamedha. Analisi della stringa rituale secondo un metodo olistico, in Facoltà di lettere e filosofia, Fondo di studi “Parini-Chirio”, Università degli studi di Torino (a cura di), academia.edu, vol. 3,, 2013, p. 42.
    «Cavalli demoniaci sono presenti anche nel folklore celtico: il March-Malaen (malignus) e i Kelpies (cavalli-demoni scozzesi).»
  2. ^ (FR) Jean Chevalier e Alain Gheerbrant, Dictionnaire des symboles, 1982 (1a ed. 1969) p. 226.
  3. ^ (FR) Gaël Milin, Le Roi Marc aux oreilles de cheval, in Publications romanes et françaises, vol. 197, Ginevra, Librairie Droz, 1991..
  4. ^ a b (FR) Bulletin de la Société de mythologie française, su books.google.fr, vol. 156-159, Société de mythologie française, 1989, p. 89.
  5. ^ (EN) J. Limbird, The Cambro-Briton, vol. 1, 1820..
  6. ^ (EN) Cambrian quarterly magazine and Celtic repertory, vol. 3, Pub. for the proprietors by H. Hughes, 1831..
  7. ^ (FR) Anatole Le Braz, Georges Dottin et Léon Marillier, La légende de la mort chez les Bretons armoricains, vol. 2, Honoré Champion, 1928, 5a ed., e ristampata: Anatole Le Braz, La Legende de La Mort, BiblioBazaar, LLC, 2009, 516 pagine, p. 328
  8. ^ (EN) James Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics, part 9 : Hibbert lectures, Kessinger Publishing, 2003 (1a ed. 1912), 476 pagine, p.103.
  9. ^ (EN) John, Sir Rhys, Lectures on the origin and growth of religion as illustrated by Celtic heathendom, Kessinger, [200-?], p. 607, ISBN 1-4191-7326-X, OCLC 63654518. URL consultato il 15 novembre 2022.
  10. ^ (FR) Tristan Mandon, Bestiaire - Deuxième section : Du Cheval au Cygne… (PDF), su racines.traditions.free.fr..
    «Un survol des animaux de nos mythologies européennes : attributs des dieux et monstres fantastiques)»