Spinomantis peraccae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mantidactylus peraccae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spinomantis peraccae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Mantellidae
Sottofamiglia Mantellinae
Genere Spinomantis
Specie S. peraccae
Nomenclatura binomiale
Spinomantis peraccae
(Boulenger, 1896)
Sinonimi

Mantidactylus peraccae

Areale

Spinomantis peraccae (Boulenger, 1896) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[1][2]

L'epiteto specifico è un omaggio all'erpetologo Mario Giacinto Peracca (1861-1923).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Spinomantis peraccae è lunga circa 3,5-4,5 centimetri ed è una delle poche rane arboricole ad avere le dita prive di lobi adesivi o di spine. Solitamente ha una livrea marrone o verde chiaro con molte macchie marroni di forma circolare anche se esistono variazioni di colore più scuro in taluni esemplari.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Uova

Si tratta di una specie arboricola che non è possibile reperire in habitat alterati dalla presenza antropica. Depone le uova sulle foglie e i girini si sviluppano in corsi d'acqua lenti. A causa dell'agricoltura di sussistenza e dell'intenso sfruttamento malgascio del territorio il suo habitat si sta rapidamente riducendo.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il richiamo di accoppiamento di questa specie consiste di una singola breve nota, di durata circa 75 ms e di frequenza compresa 1.2 e 4.2 kHz, che può essere descritta come un 'pom'.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica del Madagascar. Ha un areale relativamente esteso che abbraccia la parte orientale dell'isola, da 500 a 2000 m di altitudine.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group. 2016, Spinomantis peraccae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 agosto 2018.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Spinomantis peraccae, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'11 agosto 2018.
  3. ^ (EN) Spinomantis peraccae call details, su Amphibiaweb.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]