Maestro del 1302

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 gen 2016 alle 13:50 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madonna col Bambino in trono tra un angelo e il Battista, Battistero di Parma

Il Maestro del 1302 (... – ...; fl. XIV secolo) è stato un pittore anonimo italiano attivo in Emilia nella prima metà del XIV secolo.

L'anonimo pittore italiano, di cultura gotica ma aggiornato sulle novità assisiati, prende il nome dall'affresco votivo del vescovo Gerardo Bianchi, morto proprio nel 1302, raffigurante la Madonna col Bambino in trono tra un angelo e il Battista con il vescovo stesso come donatore, sito nel Battistero di Parma. Della stessa mano sono anche gli affreschi della terza e quattordicesima nicchia. Oltre che richiami assisiati nel maestro sono presenti influenze dalla produzione lombarda, in particolare sembra conoscere le pitture a Como con le Storie delle sante Faustina e Liberata.

Al maestro appartiene anche l'affresco staccato con la Madonna col Bambino, ora conservato nella Pinacoteca di Cremona.

Bibliografia

  • Carlo Volpe, Il «Maestro del 1302», in «Arte antica e moderna», 2, 1958, pp. 145 sgg.
  • Ernst Gombrich - Dizionario della Pittura e dei Pittori - Einaudi Editore (1997)

Altri progetti

Template:Wikilibro