Lorenzo Salimbeni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lorenzo Salimbeni (San Severino Marche, 1374 – prima del 1420) è stato un pittore italiano, assieme al fratello Jacopo (morto dopo il 1427).

Fu tra i principali esponenti del gotico internazionale in Italia, e iniziatore della cosiddetta scuola sanseverinate.

Lorenzo, il maggiore d'età, è anche la personalità artisticamente più significativa: mentre alcune delle opere rimaste sono attribuibili a lui solo, nessuna è stata assegnata con certezza al fratello. La loro produzione comprende principalmente affreschi di carattere sacro, dalla semplice immagine votiva alle grandi composizioni.

Lo stile narrativo, a tratti ingenuo, antepone alla visione d’insieme il dettaglio aneddotico, la scena “di genere” che in alcuni casi finisce per relegare in secondo piano il soggetto religioso.

Opere

  • Trittico con lo Sposalizio mistico di Santa Caterina, firmato da Lorenzo e datato 1400, conservato a San Severino Marche.
  • Storie di San Biagio (1406), conservate nella cripta della collegiata di San Ginesio.
  • Storie di Sant'Andrea (1406-1410?), conservate a San Severino Marche.
  • Storie di San Giovanni Evangelista, conservata a San Severino Marche.
  • Crocifissione con le Storie di San Giovanni Battista (1416), nell'oratorio di San Giovanni Battista ad Urbino, considerati il capolavoro dei due fratelli.