Locomotiva FS 473

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gruppo 473
Locomotiva a vapore
Una locomotiva del tipo G.10 analoga alle Gruppo 473 delle FS
Anni di progettazione 1910
Anni di costruzione 1914 - 1919
Anni di esercizio 1919- 1959
Quantità prodotta 9 (immatricolate in Italia)
Costruttore Henschel
Borsig
Dimensioni 18.210 x ?? x 4.260 mm
Massa in servizio 70,4 t
Massa aderente 70,4 t
Massa vuoto 64 t
Rodiggio 0-5-0
Diametro ruote motrici 1.400 mm
Distribuzione Walschaerts
Potenza oraria 980 CV
Sforzo trazione massimo 99 kN
Velocità massima omologata 60 km/h
Alimentazione carbone
Autonomia 16,5 t (acqua) / 7 t (carbone)

La locomotiva Gruppo 473 era una locomotiva a vapore costruita in Germania che le Ferrovie dello Stato acquisirono in conto riparazioni di guerra nel 1919 in seguito al Trattato di Versailles.

Storia

Alla fine della prima guerra mondiale vennero ottenute come risarcimento danni circa 200 locomotive ferroviarie di costruzione tedesca[1]; Tra queste è il gruppo di 9 locomotive appartenenti al gruppo prussiano delle G 10 costruite a partire dal 1911 dalle fabbriche tedesche di locomotive, Henschel & Sohn, Hanomag, Borsig, Rheinmetall, Grafenstaden, Krupp, Orenstein & Koppel e Hohenzollern in un numero che raggiunse a fine produzione le 3000 unità circa[2]; vennero reimmatricolate nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato assumendo la classificazione di Gruppo 473.001-009. Svolsero servizio principalmente presso il Deposito Locomotive di Torino e successivamente anche in quelli di Pistoia, di Alessandria e di Milano Smistamento al traino di treni merci pesanti; in seguito vennero assegnate al servizio di manovra pesante fino alla fine degli anni 50. L'ultima di esse venne demolita nel 1963.

Caratteristiche

Le locomotive del Gruppo 473 erano a vapore surriscaldato, con surriscaldatore tipo Schmidt e pressione in caldaia tarata a 12 bar; il meccanismo motore era il semplice ma robusto tipo a 2 cilindri gemelli a semplice espansione. La distribuzione era del tipo classico a cassetto con meccanismo tipo Walschaerts. Il rodiggio 0-5-0 permetteva una marcia equilibrata nei due sensi e una notevole forza di trazione essendo massima la massa aderente. Il suo peso in servizio era di 70,4 t, la velocità massima 60 km/ora. L'impianto frenante era ad aria compressa del tipo Westinghouse. Era dotata di prese per il riscaldamento a vapore dei treni viaggiatori.

Note

  1. ^ Erminio MascherpaLe locomotive del gruppo 473 in iTreni oggi 39/1984 a pag 16
  2. ^ Le G.10/Br.57 Prussiane su Trainz Italia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti