Locomotiva FS 687

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Locomotiva FS 687
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1907 - 1909
Anni di esercizio 1919-
Costruttore StEG
Floridsdorf
Wiener Neustädter
BMMF
Dimensioni 15.935 mm x ? x ?
Passo dei carrelli 4.000 (passo rigido)
Massa in servizio 59,1
Massa aderente 43,0
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 80 km/h
Rodiggio 1-3-1
Diametro ruote motrici 1.614 mm
Portanti anteriori 870 mm
Portanti posteriori 870 mm
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2
Diametro dei cilindri 690/450 mm
Corsa dei cilindri 720 mm
Superficie griglia 3,0 
Superficie riscaldamento 138,50 m²
Pressione in caldaia 15

Le locomotive gruppo 687 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 1-3-1, a 2 cilindri a doppia espansione, per treni passeggeri, che le Ferrovie dello Stato italiane ebbero dalle ferrovie imperial regie austriache in conto riparazioni belliche della prima guerra mondiale[1].

La locomotive a vapore immatricolate come gruppo 687 erano le ex "329 kkStB", progettate da Karl Gölsdorf sul telaio delle 229, e vennero costruite tra il 1907 e il 1909 in 93 unità da Floridsdorf, Wiener Neustadt, Steg e BMMF.

Lo stesso argomento in dettaglio: Locomotiva kkStB 329.

Dopo la prima guerra mondiale solo 20 unità rimasero nelle Ferrovie Federali Austriache (BBÖ) mentre le restanti vennero ripartite tra varie nazioni quali risarcimento dei danni di guerra; tra queste vi fu il lotto di 7 unità che le Ferrovie dello Stato (FS) immatricolarono come gruppo FS 687 ai numeri 001-007[2]. Le locomotive rimasero a far servizio nello stesso impianto (precedentemente austriaco) di Gorizia limitate nel loro uso a causa dell'impianto frenante a vuoto.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si trattava di macchine a tre assi motori accoppiati del diametro di 1.614 mm, con asse di guida anteriore e asse posteriore portante di 870 mm. Il motore era a due cilindri a doppia espansione e agiva sul secondo asse mediante una biella motrice; da questo il moto era trasmesso mediante biella di accoppiamento a tutti e tre gli assi motori. La locomotiva era dotata di impianto del freno a vuoto tipo Hardy.

Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS[3].

[modifica | modifica wikitesto]
Numero e gruppo FS numero e gruppo KkStB Fabbrica anno di fabbricazione Demolizione o alienazione
687.001 329.13 Floridsdorf 1908 ?
687.002 329.02 Wiener Neust 1909 ?
687.003 329.03 Wiener Neust 1909 ?
687.004 329.04 Steg 1909 ?
687.005 329.05 Steg 1909 ?
687.006 329.07 Steg 1909 ?
687.007 329.08 BMMF 1909 ?
  • Giovanni Cornolò, Locomotive di preda bellica, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2009. ISBN 978-88-87372-74-8
  • (DE) Karl Gölsdorf, Lokomotivbau in Alt-Österreich 1837–1918, Slezak, Verlag, 1978. ISBN 3-900134-40-5
  • (DE) Dieter Zoubek, Erhaltene Dampflokomotiven in und aus Österreich, Edito in proprio, 2004.ISBN 3-200-00174-7

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti