Levend

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raffigurazione di un levend della metà del XVII secolo

Il levend[1] o levendi[2] (in arabo lawend) era il nome dato ai soldati irregolari. Il termine trae origine con la marina ottomana, ma alla fine si è diffuso fino a comprendere la maggior parte delle truppe irregolari.

Il termine deriva probabilmente dall'italiano levantino[3][4][5] o da una parola persiana[6], ed era usato dai veneziani per le varie truppe locali che erano radunate nelle coste dei balcaniche, ovvero i cristiani greci, albanesi e dalmati, che prestavano servizio nella marina veneziana o come truppe ausiliarie per difendere i possedimenti nel Levante.[7] Gli ottomani, che facevano affidamento sulla stessa manodopera (eventualmente insieme ai turchi anatolici musulmani), presero in prestito il nome.[8] Gradualmente, man mano che la marina ottomana diventava più professionale, le truppe indisciplinate iniziarono a essere sostituite da truppe regolari. La denominazione tuttavia sopravvisse come nome generico per le truppe navali, in particolare i fucilieri (tüfekdji). Di conseguenza l'Arsenale Imperiale di Costantinopoli comprendeva due caserme per i levend.[8]

Così, nei secoli XVII e XVIII, il levend finì per riferirsi a mercenari irregolari, per lo più di fanteria ma anche di cavalleria, usati insieme ad altri termini. Come i mercenari e i condottieri dell'Europa occidentale, i levend formavano vere e proprie "libere compagnie";[9] il loro committente era il governo centrale ottomano, che era sempre più pressato per nuove truppe per eguagliare la crescente forza dei suoi vari vicini, e per compensare il declino della sua formidabile forza militare dei kapikulu, o i vari magnati e governatori provinciali. Un aspetto notevole dei mercenari ottomani è che servivano lontano dalla loro regione d'origine; pertanto gli albanesi prestavano servizio in Medio Oriente e i turchi anatolici in Europa o in Nord Africa.[10]

Quando erano senza lavoro, tuttavia, i levend si convertivano spesso in briganti, e il termine arrivò rapidamente a denotare qualsiasi "vagabondo e mascalzone". A cavallo del XVIII secolo, le autorità ottomane cercarono di contrastare le attività delle bande erranti dei levend offrendo loro un'occupazione nel nuovo corpo militare dei deli (cavalleria) e dei gönüllü (volontari). In seguito, furono condotte ripetute spedizioni contro di loro in Anatolia nel 1737, 1747, 1752, 1759 e 1763.[8] Anche quando facevano parte del seguito di un governatore, tuttavia, avevano una reputazione legata a comportamenti criminali e di licenziosità, come documentano i racconti dei viaggiatori occidentali nelle province ottomane.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Usi e costumi di tutti i popoli dell'universo, ovvero Storia del governo, delle leggi, della milizia, della religione di tutte le nazioni dai più remoti tempi fino ai nostri giorni: L'Europa. [Francia, Inghilterra, ...], Libreria di F. Sanvito, 1859, p. 450. URL consultato il 19 aprile 2022.
  2. ^ Catineau, Dictionnaire français-italien: contenant la prononciation figurée des mots français à l'usage des italiens, et des mots italiens à l'usage des français, Tardieu-Denesle, 1826, p. 210. URL consultato il 19 aprile 2022.
  3. ^ Società di linguistica italiana Congresso internazionale di studi, Lo spazio linguistico italiano e le "lingue esotiche": rapporti e reciproci influssi : atti del XXXIX Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano, 22-24 settembre 2005, Bulzoni, 2006, p. 50, ISBN 978-88-7870-154-0. URL consultato il 19 aprile 2022.
    «È interessante osservare che il termine turco levend “ mercenario reclutato nelle regioni mediterranee ' , riferito in particolare agli irregolari imbarcati sulle navi ( deniz levend ' levend del mare ' ) , proviene dall'it . levantino»
  4. ^ (FR) Kurrāsāt al-Tūnisīyah, vol. 29, 117ª ed., Institut des hautes études, 1981, p. 588. URL consultato il 19 aprile 2022.
    «Pour le terme levend que l'on croit dérivé de l'italien levantino , voir Uzunçarsili»
  5. ^ (EN) Speros Vryonis, Stanford J. Shaw, History of the Ottoman Empire and Modern Turkey. Volume I. Empire of the Gazis, the Rise and Decline of the Ottoman Empire, 1280-1808, Cambridge University Press (Cambridge, London, New York, Melbourne, 1976): A Critical Analysis, Institute for Balkan Studies, 1983, p. 80. URL consultato il 19 aprile 2022.
    «probably a corruption of the Italian term Levantino»
  6. ^ (EN) Noel Malcolm, Agents of Empire: Knights, Corsairs, Jesuits and Spies in the Sixteenth-century Mediterranean World, Oxford University Press, 2015, p. 79, ISBN 978-0-19-026278-5. URL consultato il 19 aprile 2022.
    «[...] and so could levend (derived either from 'levantino', Levantine, or from a Persian word»
  7. ^ (EN) Archivum Ottomanicum, Mouton, 2003, p. 233. URL consultato il 19 aprile 2022.
    «The term levend derives from the Italian term “ Levantino ” , meaning the inhabitants of the littoral and the islands of the eastern Mediterranean who were recruited by the Venetians to defend their possessions in the Levant»
  8. ^ a b c Kramers, 1986, pp. 23-24.
  9. ^ Uyar, Erickson, 2009, p. 92.
  10. ^ Uyar, Erickson, 2009, pp. 91-95.
  11. ^ Semerdjian, 2008, pp. 105-108.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]