Lenzuolo

Un lenzuolo è un telo di stoffa che si pone sul materasso per far sì che non si poggi il corpo direttamente su questo. È una tela di tessuto leggero di cotone o anche di seta che è destinato a venire a contatto con l'epidermide di chi si posa sul letto per dormire. Ha forma diversa a seconda che sia per lettino o per letto matrimoniale e può essere bianco o colorato. È sempre più largo e lungo rispetto alle dimensioni del letto in quanto quello inferiore deve essere rimboccato sotto il materasso per renderlo ben teso, oppure possiede degli elastici agli angoli per far sì che si presenti ben tirato sul materasso. Il lenzuolo superiore deve pendere ai lati ed in fondo al letto per far sì che con i movimenti del corpo non si rimanga scoperti durante il sonno. Su questo si pongono coperte o copriletto a seconda della stagione e della temperatura della camera da letto.
La loro foggia varia da paese a paese ed il lenzuolo superiore -che peraltro non viene utilizzato dovunque- può essere la fodera del piumino o della coperta, come avviene nei paesi del nord Europa. In alcuni paesi asiatici si usa il ralli quilt[1] come lenzuolo superiore.
Nella cinematografia o nei romanzi, ma anche nella vita reale[2], il lenzuolo (o più lenzuoli annodati l’uno con l’altro) può servire da fune per carcerati che cercano di evadere dal loro luogo di detenzione.
Materiali[modifica | modifica wikitesto]
Il cotone e le miscele di cotone dominano il mercato, di cui la miscela cotone/poliestere è la più utilizzata[3]. Il cotone da un’alta capacità di assorbimento e la morbidezza del tessuto al tatto, mentre il poliestere aumenta la resistenza, anche quella alle pieghe[4]. Dall'inizio del XXI secolo, le lenzuola possono essere realizzate con il così detto “tessuto non tessuto"[5]. Essendo più economico del cotone, questo materiale permette di cambiare le lenzuola ad ogni utilizzo. E’ il così detto lenzuolo "usa e getta", utilizzato per la prima volta nei campeggi e nei centri d’accoglienza, che si è diffuso in seguito nel settore alberghiero. Tuttavia, la produzione di poliestere è un processo ad elevato utilizzo di risorse. Richiedendo molta acqua, tali procedure aumentano al massimo l'impatto ambientale[6]. Altri tipi di fibre più comuni utilizzati nella produzione delle lenzuola sono: il lino, la seta, il modal e la viscosa di bambù, ma anche il lyocell, microtex o microfibra e polipropilene[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Si tratta di una coperta tessuta o ricamata o patchwork molto colorata e realizzata dall'artigianato Pakistano o degli stati Indiani del Rajastan e del Guajarat.
- ^ Paola D'Amico, Gianni Santucci, "Rapinatore evade nel centro di Milano. Con le lenzuola", Corriere della Sera 26 aprile 2008, p. 22 ("Cronache"): «Quando gli agenti sono entrati nella stanza al secondo piano dell'ospedale Fatebenefratelli, reparto blindato riservato ai detenuti, hanno trovato un solo paziente. Il secondo letto era vuoto, la finestra forzata, le lenzuola annodate che penzolavano all'esterno...».link
- ^ Cotton blended yarns - a review of present status, su fibre2fashion.com. URL consultato il 22 maggio 2023.
- ^ Know Your Home Furnishings, su books.google.com. URL consultato il 22 maggio 2023.
- ^ Eco Friendly & Biodegradable Non-woven Fabric bags instead of Plastic bags, su linkedin.com. URL consultato il 22 maggio 2023.
- ^ 4 Ways to Bring Sustainability into Your Home, su homeguide.com.sg. URL consultato il 22 maggio 2023.
- ^ Bed sheet where it came from, su brainly.in. URL consultato il 22 maggio 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lenzuolo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lenzuolo
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44940 · LCCN (EN) sh85012768 · GND (DE) 4273553-1 · BNF (FR) cb167403554 (data) · J9U (EN, HE) 987007282402205171 |
---|