Lente acustica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La lente acustica è un dispositivo utilizzato per concentrare l'energia sonora in un punto specifico nello spazio. Funziona in modo simile a una lente ottica, ma invece di concentrare la luce, concentra le onde sonore.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Una lente acustica è composta da un insieme di elementi che alterano la velocità del suono, ad esempio attraverso la variazione dello spessore o della forma. Questi elementi possono essere realizzati utilizzando materiali acusticamente trasparenti come la plastica o il metallo.[2]

Quando le onde sonore passano attraverso la lente acustica, vengono deflesse e concentrate verso un punto focale, in modo simile all'effetto di una lente ottica che concentra la luce nel punto focale.[3] La forma e le proprietà della lente acustica determinano le caratteristiche del punto focale, come la sua posizione e la sua dimensione.[4]

Le lenti acustiche possono essere utilizzate in diverse applicazioni. Ad esempio, possono essere impiegate nell'ambito della medicina per concentrare l'energia sonora nei trattamenti di Litotrissia (frammentazione dei calcoli renali).[5][6] Possono inoltre essere utilizzate per migliorare la qualità acustica in ambienti esterni o per ridurre il rumore ambientale in aree urbane.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ FISICA/ Un'alternativa ai raggi X: la "lente acustica" che esplora il nostro corpo, su IlSussidiario.net, 2 luglio 2009. URL consultato il 1º luglio 2023.
  2. ^ the ACOUSTICAL LENS (PDF), su cieri.net.
  3. ^ Rivista marittima, Ministerio della marina., 1919. URL consultato il 1º luglio 2023.
  4. ^ (EN) Hongyu Sun, Shen Wang e Songling Huang, Design and characterization of an acoustic composite lens with high-intensity and directionally controllable focusing, in Scientific Reports, vol. 10, n. 1, 30 gennaio 2020, pp. 1469, DOI:10.1038/s41598-020-58092-6. URL consultato il 1º luglio 2023.
  5. ^ Christopher R. Kelly e Jaime Landman, Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica: apparato urinario, Elsevier Health Sciences, 2013, ISBN 978-88-214-3149-4. URL consultato il 1º luglio 2023.
  6. ^ Renzo Dionigi, Chirurgia vol. 1-2. Con CD-ROM, Elsevier srl, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5. URL consultato il 1º luglio 2023.