Lanciere (cacciatorpediniere)
La Regia Marina e la Marina Militare italiana diedero il nome di Lanciere a tre cacciatorpediniere differenti.
Lanciere della classe Soldati Artigliere (1905 - 1923)
[modifica | modifica wikitesto]Lanciere della classe Camicia Nera (1937 - 1942)
[modifica | modifica wikitesto]Il Cacciatorpediniere Lanciere, uscito da Messina con altre unità similari, di scorta alla terza divisione (Incrociatori Gorizia, Trento, Bande Nere), prese parte alla seconda battaglia della Sirte 22 marzo 1942.
Sulla rotta di ritorno per avarie in macchina dopo la Seconda Battaglia della Sirte è andato perduto a seguito di una violenta tempesta che imperversava sul canale di malta, dovette mettere alla cappa. Dopo faticosi ma inutili sforzi per riparare le avarie venne sommerso dalle onde affondando alle ore 10,07 del 23 marzo 1942 in latitudine 35°35' Nord e longitudine 17°15' Est (a circa 120 miglia a levante di Malta). A seguito dell'affondamento, ad eccezione di 15 militari recuperati feriti dalle navi inviate in soccorso e da 7 salme, tutto l'equipaggio andò disperso. [1]
Lanciere della classe Fante (1969-1970)
[modifica | modifica wikitesto]Ceduto dalla United States Navy nel 1969 e radiato nel 1970, vedi la voce Lanciere.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giorgio Giorgerini: La guerra italiana sul mare. Mondadori
- Gino Galuppini: Guida alle navi d'Italia. Mondadori
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cacciatorpediniere LANCIERE (1905 - 1923) classe "Soldato", su marina.difesa.it.
- Cacciatorpediniere LANCIERE (1937 - 1942) classe "Camicia Nera" o anche "Soldati Prima Serie", su marina.difesa.it.
- Cacciatorpediniere LANCIERE (1941 - 1970) classe Fante, ex US-Navy, su marina.difesa.it.