La Savoiarda
Jump to navigation
Jump to search
La Savoiarda | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Genere | Dramma Lirico |
Musica | Amilcare Ponchielli |
Libretto | Francesco Guidi |
Atti | tre |
Epoca di composizione | 1860-1870 |
Prima rappr. | 19 gennaio 1861 |
Teatro | Teatro Concordia di Cremona |
Personaggi | |
| |
Uno dei primi lavori teatrali di Amilcare Ponchielli, La Savoiarda ottenne uno scarso successo. Il 17 novembre del 1877 venne dato al Teatro Dal Verme di Milano il rifacimento di quest'opera con il nuovo titolo di Lina, con libretto riveduto da Carlo D'Ormeville, con interpreti principali la moglie di Ponchielli Teresina Brambilla (Lina), il mezzosoprano Margherita Riccardi (La contessa), il tenore Carlo Vicentelli (Gualtiero), e il baritono Zenone Bertolasi.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
AA.VV. - Amilcare Ponchielli - 1935 BTD[Non è chiaro di che opera si tratta]