Papiro Ossirinco 1007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da LXXP.Oxy.VII.1007)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
P. Oxy. 1007 verso

Il cosiddetto Papiro Ossirinco 1007 (P. Oxy. 1007, VH5, LDAB 3113, Rahlfs 907[1]) è un manoscritto pergamenaceo frammentario della Septuaginta, databile al III secolo[2].

Il manoscritto consiste in un frammento di un foglio, vergato in onciale greca al recto e al verso su due colonne per circa 33 righe lacunose[2], e contiene alcuni versetti del secondo e del terzo capitolo della Genesi: 2,7-9.16-18.23-3,1.6-7[1].

Il testo ha la peculiarità di recare il tetragramma biblico, scritto in caratteri ebraici nella forma abbreviata con la doppia jodh iniziale[3], in due passi: in Genesi 2,8 (verso, col. I 4) e 2,18 (verso, col. II 14)[4]. Vi si trova pure il nomen sacrum θς (abbreviazione di θεός)[3], per quattro volte al nominativo e una al genitivo.

Il manoscritto fa parte della collezione dei Papiri di Ossirinco ed è stato pubblicato per la prima volta nel 1910 da Arthur Surridge Hunt nella collana The Oxyrhynchus Papyri, a cui deve il nome. Nella lista dei manoscritti della Settanta compilata da Alfred Rahlfs è indicato con il numero 907.

Attualmente è conservato a Londra nella British Library (Inv. 2047).

  1. ^ a b Hurtado, p. 210.
  2. ^ a b Hunt, p. 1.
  3. ^ a b Hurtado, p. 108.
  4. ^ Robert James Victor Hiebert, Claude E. Cox, Peter John Gentry (2001). The Old Greek Psalter: Studies in Honour of Albert Pietersma. Sheffield: Sheffield Acad. Press. p. 129. ISBN 1-84127-209-4.
  Portale Bibbia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di bibbia