Koiloskiosaurus coburgiensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Koiloskiosaurus
Fossili di Koiloskiosaurus coburgiensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineProcolophonomorpha
FamigliaProcolophonidae
GenereKoiloskiosaurus
SpecieK. coburgiensis

Koiloskiosaurus coburgiensis è un rettile estinto, appartenente ai procolofonidi. Visse nel Triassico inferiore (circa 247 - 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Questo animale possedeva un corpo compatto e robusto, e poteva sfiorare il metro di lunghezza. Koiloskiosaurus era dotato di un cranio relativamente corto, vagamente triangolare e dal muso appuntito se visto dall'alto. La parte posteriore del cranio era dotata di protuberanze simili a spine smussate, probabilmente con funzione difensiva. Questa caratteristica si sarebbe accentuata in forme successive come Leptopleuron e Hypsognathus. La fossa orbito-temporale era molto allungata.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Koiloskiosaurus coburgiensis venne descritto per la prima volta nel 1911 da Friedrich von Huene, sulla base di tre esemplari conservatisi l'uno vicino all'altro, in connessione anatomica. Questi fossili provengono dal Buntsandstein della Baviera (Germania), nei pressi di Coburg. Koiloskiosaurus è un membro dei procolofonidi, un gruppo di rettili anapsidi tipici del Triassico; in particolare, sembra che Koiloskiosaurus fosse in una posizione piuttosto derivata, forse ancestrale ai successivi Hypsognathus e Leptopleuron.

Modello museale di Koiloskiosaurus coburgiensis

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di Koiloskiosaurus si sono conservati insieme in un unico blocco di roccia. Poiché gli scheletri sono orientati tutti in una stessa direzione, è possibile che gli individui siano morti insieme in una tana (Botha-Brink e Modesto, 2007). Caratteristiche degli scheletri di Koiloskiosaurus e di altri procolofoni, come le zampe robuste e solide e le ossa del cranio fisse, suggerirebbero che questi animali fossero a tutti gli effetti scavatori (MacDougall, 2012).


  • F. v. Huene. 1911. Ueber die Procolophoniden, mit einer neuen Form aus dem Buntsandstein. Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie 1911:78-83
  • E. H. Colbert. 1946. Hypsognathus, a Triassic Reptile from New Jersey. Bulletin of the American Museum of Natural History 86:229-274
  • Botha-Brink, J.; Modesto, S. P. (2007). "A mixed-age classed 'pelycosaur' aggregation from South Africa: Earliest evidence of parental care in amniotes?". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 274 (1627): 2829–2834. doi:10.1098/rspb.2007.0803. PMC 2288685 Freely accessible. PMID 17848370.
  • MacDougall, M. (2012). "The postcranial skeleton of the Early Triassic parareptile Sauropareion anoplus, with a discussion of possible life history". Acta Palaeontologica Polonica. doi:10.4202/app.2011.0099.