Kiso 5639

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kiso 5639
Galassia nana irregolare
Kiso 5639 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta11h 41m 07.5s
Declinazione+32° 25′ 37″
Distanza85 milioni a.l.
(26,06 milioni pc)
Redshiftz = 0,00606
Velocità radiale1.796 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia nana irregolare
Altre designazioni
LEDA 36252, KUG 1138+327, SDSS J114107.48+322537.2, SDSS J114107.49+322537.3
Mappa di localizzazione
Kiso 5639
Categoria di galassie nane irregolari

Coordinate: Carta celeste 11h 41m 07.5s, +32° 25′ 37″

Kiso 5639 (nota anche come LEDA 36252 o KUG 1138+327) è una galassia nana irregolare situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore alla distanza di circa 85 milioni di anni luce dalla Terra[1].

Ha una forma allungata ed appiattita, con un diametro massimo che si estende per circa 2.700 anni luce. Ad una estremità si rileva un'intensa concentrazione di stelle rispetto al resto della galassia, tale da farle assumere una morfologia che ricorda quella di un girino. Questa area di elevata intensità è determinata dalla presenza di abbondanti concentrazioni di gas di idrogeno e di una intensa attività di formazione stellare. Le nuove stelle sono distribuite in una decina di gruppi ed hanno una massa corrispondente a circa un milione di masse solari. A questa intensa attività corrisponde anche la presenza di aree in cui la materia è rarefatta, che si sono formate probabilmente a seguito di esplosioni di supernovae. Si ritiene che lo starburst sia iniziato circa un milione di anni fa a seguito dell'incontro di Kiso 5639 con un filamento di gas intergalattico[2]. Deboli aree di formazione stellare sono presenti nelle altre parti della galassia, con elementi stellari di età variabile da diversi milioni ad alcuni miliardi di anni. Questi dati sono stati raccolti dalle osservazioni effettuate mediante il Telescopio spaziale Hubble nel corso del 2015 ed in corso di pubblicazione su Astrophysical Journal[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ J. Sanchez Almeida, C. Munoz-Tunon e D. M. Elmegreen, Local tadpole galaxies: dynamics and metallicity, in The Astrophysical Journal, vol. 767, n. 1, 10 aprile 2013, p. 74, DOI:10.1088/0004-637X/767/1/74. URL consultato il 4 luglio 2016.
  2. ^ Debra Meloy Elmegreen, Bruce G. Elmegreen e Jorge Sanchez Almeida, Hubble Space Telescope Observations of Accretion-Induced Star Formation in the Tadpole Galaxy Kiso 5639, in arXiv:1605.02822 [astro-ph], 9 maggio 2016. URL consultato il 4 luglio 2016.
  3. ^ HubbleSite - NewsCenter - Hubble Reveals Stellar Fireworks in 'Skyrocket' Galaxy (06/28/2016) - The Full Story, su hubblesite.org. URL consultato il 4 luglio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari