Karin Sundberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Karin Sandberg)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karin Sundberg
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale
SquadraLycksele IF[1]
Termine carriera1978
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Karin Sundberg (1959) è un'ex sciatrice alpina svedese.

Sciatrice polivalente originaria di Lycksele[2] e sorella di Ingrid e Kerstin[3], a loro volta sciatrici alpine, ai Campionati svedesi la Sundberg vinse la medaglia d'oro nella discesa libera nel 1974 e nello slalom gigante e nello slalom speciale nel 1975[1]; agli Europei juniores di Mayrhofen 1975 conquistò la medaglia d'argento nello slalom gigante[4] e ai Campionati svedesi del 1978 vinse il titolo nazionale in tutte e tre le specialità previste (discesa libera, slalom gigante e slalom speciale)[1]. Non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali; dopo il ritiro ha lavorato con ruoli organizzativi nei quadri della Federazione sciistica della Svezia[5]. È madre di Kajsa Kling[2], a sua volta sciatrice alpina.

Europei juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati svedesi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (SV) Svenska Skidförbundet - Alpint damer (albo d'oro femminile dei Campionati svedesi di sci alpino 1937-2010), su skidor.com, Federazione sciistica della Svezia. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  2. ^ a b (SV) Kling lämnar Åre – flyttar norrut, su op.se, 8 settembre 2015. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  3. ^ (SV) Ingrid Nilsson, su sok.se, Comitato Olimpico Svedese. URL consultato il 19 aprile 2024.
  4. ^ a b (DEENFR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
    (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  5. ^ (EN) Short Summary FIS Council Meeting, 18th November 2017 Oberhofen (PDF), su usskiandsnowboard.org, Federazione sciistica degli Stati Uniti, 20 novembre 2017. URL consultato il 7 febbraio 2023.