Ivo Vojnović
Ivo Vojnović (Ragusa, 9 ottobre 1857 – Belgrado, 30 agosto 1929) è stato uno scrittore serbo.
Studiò inizialmente legge all'Università di Zagabria e divenne sovrintendente al Teatro Nazionale di Zagabria.
Nel 1914 per le sue idee fu arrestato e imprigionato dal governo austroungarico in quanto nazionalista iugoslavo. Liberato dopo qualche anno, dal 1919 al 1922 fu console iugoslavo.
Vojnović nelle sue opere ricercò sempre l'unificazione delle due letterature, serba e croata, di cui era maestro e fu molto ricettivo verso le correnti letterarie europee contemporanee, dal realismo al simbolismo.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Perom i olovkom, del 1884
- Ksanta, del 1888
- Trilogia ragusea, del 1902
- Morte della madre di Jugović, del 1906
- La signora del girasole, del 1912
- Risurrezione di Lazzaro, del 1913
- Danza delle maschere nell'Attica, del 1922
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivo Vojnović
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71380764 · ISNI (EN) 0000 0001 0913 4003 · LCCN (EN) n82151134 · GND (DE) 119017679 · BNF (FR) cb10459031b (data) |
---|