Italian sandwich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italian sandwich
Origini
Altri nomiMaine Italian sandwich
Luogo d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
RegioneMaine
DiffusioneMaine
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • pane
  • salumi, verdure e/o formaggi
  • condimenti
Variantimuffuletta sandwich submarine sandwich

L'Italian sandwich o Maine Italian sandwich[1] è un panino tipico della cucina italoamericana diffuso nel Maine.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'Italian sandwich venne inventato nel 1903 dal fornaio Giovanni Amato di Portland (Maine).[2][3] Mentre faceva il venditore di pane ambulante, gli scaricatori di porto locali erano soliti chiedere ad Amato di tagliare in due le sue pagnotte allungate per farcirle con carne a fette, formaggio e verdure.[2][4] Amato in seguito aprì una paninoteca a Portland, e la catena di ristoranti Amato's.[4][5] Gli Italian sandwich vengono oggi venduti in tutto il Maine.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti, il cosiddetto Italian sandwich è un submarine sandwich caratterizzato da due fette di pane lungo e un ripieno di carne, formaggi e verdure di vario tipo, tra cui salame, mortadella, coppa, prosciutto, provolone, pomodoro, cipolla, peperoni verdi, olive greche, olio d'oliva o per insalata, sale e pepe nero macinato.[2][3][4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Eat and Run: Anania's, South Portland, su pressherald.com. URL consultato il 2 marzo 2022.
  2. ^ a b c (EN) J. Stern, M. Stern,, Roadfood Sandwiches: Recipes and Lore from Our Favorite Shops Coast to Coast, Houghton Mifflin Harcourt, 2007, p. 186.
  3. ^ a b (EN) A. Smith, B. Kraig, The Oxford Encyclopedia of Food and Drink in America, OUP, 2013, p. 351.
  4. ^ a b c (EN) J. Stern, M. Stern, 500 Things to Eat Before It's Too Late: And the Very Best Places to Eat Them, Houghton Mifflin Harcourt, 2009, p. 58.
  5. ^ a b (EN) J. Thorne, M.L. Thorne, Mouth Wide Open: A Cook and His Appetite, Farrar, Straus and Giroux, 2008, pp. 106–7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]